Ho letto da qualche parte che le città americane un tempo industrializzate si è ormai compiuta del tutto la desertificazione, coi centri cittadini completamente abbandonati e quindi cadenti. Al punto che oggi neanche si pensa più a una qualche forma di riqualificazione, o magari di recupero, ma li si lascia...
Non ho una grande memoria. Nel senso che, fossi un device, i giga dedicati alla memoria sarebbero davvero pochi, come succede con gli smartphone sempre lì a chiedere di liberare spazio altrimenti le funzioni potrebbero avere dei problemi, gli emoticon dalle facce tristi a confermarcelo. E nel senso che la...
Sono sovrappeso, è un dato di fatto col quale ho imparato mio malgrado a fare i conti. Non lo sono sempre stato, quindi farci i conti è indubbiamente stato più difficile, ma negare l’evidenza mi risultava difficile. Star qui quindi a dire che sono l’elefante nella stanza, converrete con me,...
Mi sono interrogato se avesse senso, oggi, parlare di argomenti in apparenza effimeri come la musica. E me lo sono chiesto perché mentre sto qui a parlare di musica il mondo sta di nuovo toccando uno dei suoi punti più bassi, punti che, ironia della sorte, proprio chi oggi è...
Non ho mai creduto troppo al caso. Nel senso, ho sempre pensato che le cose capitino per un motivo, non necessariamente un motivo condivisibile, quindi positivo, ma comunque per un qualche motivo, foss’anche un motivo che ci sfugge del tutto. La cicca che buttiamo incuranti a terra, che si appiccica...
All’inizio della scorsa estate mi è capitato di sentir parlare due volte nella stessa settimana di Juary, credo sia qualcosa sulla quale meriti di soffermarsi. Anche perché, sempre che mi fosse mai capitato in passato, sicuramente non è successo dagli anni Novanta in qua. Juary, per chi non lo sapesse,...
Sono passati ormai oltre centodieci anni da che Edgar Lee Masters ha dato alle stampe la sua opera più nota, L’antologia di Spoon River. Una raccolta di duecentotredici poesie, poi divenute duecentoquarantotto nella versione definitiva, che raccontano in maniera originale la storia dell’omonimo paesino, inventato. L’idea dell’autore americano è stata...
Da anni sta proliferando una nuova interessante moda. Le mode, per loro natura, sono sempre interessanti, antropologicamente, perché ci dicono molto se non tutto di un determinato periodo storico. La moda che sta proliferando ora, a dirla tutta, è abbastanza circoscritta, qualcuno userebbe la parola nicchia, ragion per cui non...
Giorni fa guardavo come sempre distrattamente una serie tv, talmente distrattamente che non ricordo più quale, quando a un certo punto la mia attenzione è stata rapita dalla canzone che una anziana signora stava cantando nel piccolo schermo del mio tablet, che è poi dove sono solito guardare le serie...
Musicleaks è tornata. O meglio, tornerà nelle prossime ore. In genere non si deve mai scrivere di faccende che ci riguardino in prima persona, vorrebbe le regole del giornalismo, ma per scelta non faccio parte dell’albo dei giornalisti e Musicleaks è un unicum che credo meriti di essere raccontato, oltre...
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.