Maltempo, una frana blocca il traffico ferroviario con la Francia (Video)

Maltempo, una frana blocca il traffico ferroviario con la Francia (Video). Disagi anche in Liguria, a Genova caduti fino a 200 millimetri di pioggia in 24 ore
Era stato annunciato da giorni il cambiamento delle temperature e l’arrivo di una perturbazione che avrebbe attenuato il caldo persistente di questi giorni. Tuttavia, le forti piogge hanno portato che disagi. A causa delle piogge che si sono abbattute nella Savoia francese, si è registrata una frana che ha provocato l’interruzione parziale del traffico sull’autostrada verso il sud, A43, e la sospensione del traffico ferroviario tra la Francia e l’Italia.
#Frana a #Modane #Francia confine #Piemonte Autostrada uscita #traforo #Frejus ore 17.30 oggi.
Posto di controllo A32
Traffico chiuso ai mezzi pesanti. #Maltempo in peggioramento.#Allerta #Ultimaora pic.twitter.com/x9IvbIUWF9— cosmodelafuente (@Cosmodelafuente) August 27, 2023
Il crollo è stato ripreso dai cellulari di diversi automobilisti, avvenuto in due momenti. L’autostrada è stata chiusa all’altezza della bretella di Saint-Michel-de-Maurienne «per una durata indeterminata».
Problemi anche per la linea ferroviaria. La prefettura ha annunciato che «La circolazione ferroviaria è interrotta tra la Francia e l’italia all’altezza della Maurienne a tempo indeterminato». Alcuni treni, a causa dell’interruzione, sono stati cancellati. Secondo il Corriere della Sera, i treni interessati sono quelli di Alta velocità Milano-Parigi e Parigi-Milano:
– FR 9292 Milano Centrale (6:25) – Modane – Paris Gare de Lyon (13:22);
– FR 9281 Paris Gare de Lyon (7:30) – Modane – Milano Centrale (14:07);
– FR 9287 Paris Gare de Lyon (15:16) – Modane – Milano Centrale (22:07);
– FR 9296 Milano Centrale (15:53) – Modane – Paris Gare de Lyon (22:34).
Leggi anche: Morte di Giulia Tramontano, ecco cosa è emerso dal pc dell’assassino
Le intense piogge hanno interessato anche la Liguria, dove il presidente della Regione Giovanni Toti ha informato che «a Genova sono caduti fino a 200 millimetri di pioggia in 24 ore». «La Liguria questa notte è stata interessata da una perturbazione importante che ha colpito soprattutto il genovesato — ha spiegato Toti —. Tutto il centro-levante genovese ha infatti misurato fra i 100 e i 200 millimetri di pioggia nelle ultime 24 ore. Non ci sono stati feriti e questa è la notizia più importante ma sono stati più di 200 gli interventi dei Vigili del Fuoco concentrati soprattutto nella provincia di Genova a causa dei molti allagamenti. Al momento si segnalano ancora celle temporalesche isolate e condizioni di instabilità, con la possibilità di temporali anche forti e di mareggiate soprattutto nella parte centrale della giornata nel centro levante per cui continuo a raccomandare a tutti i liguri la massima prudenza».
#Maltempo #Genova, notte di intenso lavoro per i #vigilidelfuoco: tra il capoluogo ligure e Rapallo oltre 60 gli interventi fatti per soccorrere persone in difficoltà, contrastare i danni causati dall’acqua, mettere in sicurezza o rimuovere alberi caduti [#28agosto 9:00] pic.twitter.com/ZTJAQpjAVE
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 28, 2023
«Per quanto riguarda i livelli idrometrici sul bacino del Bisagno — ha aggiunto l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone — è stata superata la prima soglia di guardia nella sezione di Firpo mentre sono stati registrati valori di raffica di vento fino a 179 km/h nella stazione di Fontana Fresca (Sori) e 106 km/h nella stazione di Framura. Tutto l’evento è stato accompagnata da una intensa attività elettrica. Numerosi anche gli alberi abbattuti sulla sede stradale SS45 – SP14 – SP62 oltre alla caduta di un albero sopra un deposito di bombole di azoto presso l’Ospedale Pediatrico Gaslini».
Lascia un commento