
Infezione da Dengue, altri due casi registrati in Italia nel Lodigiano. Ecco di cosa si tratta e come proteggersi
La Dengue è una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare e che si sta diffondendo rapidamente anche in Italia. Gli ultimi due casi di persone affette da questo virus sono stati registrati a Castiglione d’Adda, nel Lodigiano in Lombardia. Fino ad ora, i casi accertati sono 8 nel nostro Paese.
La Dengue è causata da un virus che si trasmette attraverso la puntura di una zanzara infetta del genere Aedes, come Aedes aegypti (zanzara della febbre gialla) e Aedes albopictus. Queste zanzare sono presenti in molte parti del mondo, in particolare nei Paesi tropicali e subtropicali.
I sintomi della Dengue possono includere febbre alta, mal di testa, dolori muscolari, dolori articolari, nausea, vomito e sfoghi cutanei. In alcuni casi, la malattia può essere grave e portare a complicazioni, come emorragie, shock e morte.
Leggi anche: Brandizzo, operai morti per una sequenza di errori. Le ipotesi sull’incidente
Per le cure bisogna evitare alcuni farmaci antipiretici (acido acetilsalicilico e ibuprofene), perché potrebbero favorire la comparsa di manifestazione emorragiche. Per ridurre la febbre ed i dolori articolari, può essere assunto il paracetamolo. In caso di sintomi riconducibili a questa infezione, è opportuno avvertire immediatamente il proprio medico curante.
Come prevenire la Dengue e la febbre del Nilo
Il modo migliore per prevenire la Dengue e la febbre del Nilo è proteggersi dalle punture di zanzara. Ecco alcuni consigli:
- Indossare abiti che coprano le braccia e le gambe, soprattutto durante il giorno.
- Usare repellenti per zanzare che contengano DEET, picaridin o IR3535.
- Installare zanzariere alle finestre e porte.
- Mantenere il giardino e gli spazi esterni liberi da acqua stagnante, dove le zanzare possono depositare le uova.
Lascia un commento