
Il ministro Valditara annuncia provvedimenti per gli studenti sospesi: “per loro obbligo di volontariato”
In una recente intervista rilasciata al Corriere.it, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha espresso la propria soddisfazione per l’organizzazione del nuovo anno scolastico, parlando delle nuove assunzioni, pari a «40.619, 2.813 in più dello scorso anno».
Leggi anche: Venezia 80, “Lubo” il film di Giorgio Diritti in concorso alla Mostra del Cinema
Questa mattina a Caivano, con il Presidente del Consiglio @GiorgiaMeloni e i Ministri @Piantedosim e @andreaabodi, ho presentato il Decreto Agenda Sud firmato ieri. La mia volontà è che le scuole siano dei veri poli educativi, presìdi dello sviluppo dei territori. pic.twitter.com/HSirnJNT7O
— Giuseppe Valditara (@G_Valditara) August 31, 2023
Infine, sul tavolo del ministro anche una proposta per gli studenti sospesi: «Sto per presentare un disegno di legge, saremo operativi appena il Parlamento lo approverà. Si rivoluziona l’istituto della sospensione, che si attuerà stando a scuola. Oltre i due giorni lo studente dovrà partecipare ad attività di “cittadinanza solidale”. Saranno gli uffici scolastici regionali a fare convenzioni con i soggetti preposti, dalla Caritas alle case di riposo, dove gli studenti potranno prestare la loro opera di volontariato. Le scuole poi sceglieranno dove far svolgere queste attività. L’obiettivo è far capire al giovane il valore di far parte di una comunità, il rispetto verso gli altri e la solidarietà che questa appartenenza comporta, così l’errore diventa occasione di maturazione e crescita. Quanto al voto di condotta, farà media anche nelle scuole secondarie di primo grado e conterà per i crediti della maturità. Chi avrà sei in condotta sarà rimandato in condotta e dovrà preparare un elaborato sui temi della cittadinanza solidale».
Lascia un commento