
Isola d’Elba nelle fiamme, sgomberato un campeggio nella notte. Minacciate anche diverse abitazioni
Un forte incendio è divampato nella serata di ieri, 21 agosto, sull’Isola d’Elba. A causa del vento, le fiammo si sono velocemente diffuse tra la zona di San Felo e la zona di Ortano, nel comune di Rio Marina.
A causa delle fiamme che minacciavano il centro abitato, è stato necessario evacuare circa 700 persone che erano presenti nelle abitazioni e nel campeggio Canapai, che si trova su un’area collinare vicino a Ortano. Le persone soccorse sono state ospitate all’interno delle scuole elementari cittadine.
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e da questa mattina sono in azione tre elicotteri della Regione, a cui si aggiungono due Canadair per lo spegnimento del rogo. A terra sono impegnate 12 squadre di volontariato antincendio boschivo e di operai forestali.
Leggi anche: Donna presa a sassate da un senza fissa dimora, è in condizioni disperate
“Sto seguendo con la sala operativa l’incendio scoppiato sull’isola d’Elba, Rio nell’Elba a San Felo”, ha scritto sui social il presidente della Toscana, Eugenio Giani.
In caso di incendio boschivo è importante mantenere la calma e seguire le seguenti indicazioni:
- Segnalare l’incendio al più presto. Chiamate il numero verde 1515 del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (C.F.V.A.), al 115 dei Vigili del Fuoco, al 113 della Polizia di Stato o al 112 dei Carabinieri. Fornite le indicazioni necessarie per localizzare l’incendio.
- Cercare una via di fuga sicura. Se vi trovate in un’area boscosa, cercate una via di fuga che conduca a una strada, un corso d’acqua o un’area già bruciata. Se non trovate una via di fuga, cercate un luogo dove rifugiarvi che sia protetto dalle fiamme, come una caverna o una depressione del terreno.
- Se vi trovate in un’auto, allontanatevi dall’incendio il più possibile. Se non è possibile allontanarsi, fermatevi e scendete dall’auto. Rimanete in posizione prona, con la faccia rivolta verso il basso e le braccia a proteggere il viso.
- Se vi trovate in un’area abitata, seguite le istruzioni delle autorità. Le autorità potrebbero evacuare la zona o chiedere ai residenti di rimanere in casa.
Cosa non fare in caso di incendio boschivo:
- Non cercare di spegnere l’incendio da soli. Gli incendi boschivi sono molto pericolosi e possono essere affrontati solo da personale qualificato.
- Non rimanere nelle vicinanze dell’incendio. Il fumo può essere molto dannoso per la salute.
- Non sostare lungo le strade. I soccorritori potrebbero aver bisogno di liberare le strade per le operazioni di emergenza.
Ecco alcuni consigli aggiuntivi per la prevenzione degli incendi boschivi:
- Non accendere fuochi in aree boschive o in prossimità di esse. Se dovete accendere un fuoco, assicuratevi di farlo in un’area sicura e di spegnerlo completamente prima di allontanarvi.
- Non gettare mozziconi di sigarette o fiammiferi accesi nel terreno.
- Non abbandonare rifiuti in aree boschive.
- Tenete sempre d’occhio i vostri bambini.
Conoscendo le giuste procedure e adottando le dovute precauzioni, è possibile ridurre il rischio di rimanere coinvolti in un incendio boschivo.
Lascia un commento