G7, Papa Francesco arriva al vertice: è la prima volta per un Pontefice

G7, Papa Francesco arriva al vertice è la prima volta per un Pontefice

G7, Papa Francesco arriva al vertice: è la prima volta per un Pontefice. Ad accoglierlo la padrona di casa Giorgia Meloni

Si è aperto ieri in Puglia il Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi G7 presieduto dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. In programma, oggi, le sessioni di lavoro su “Migrazioni”, “Indo-Pacifico e sicurezza economica” e la sessione outreach su “Intelligenza Artificiale, Energia, Africa/Mediterraneo”, con i rappresentanti delle Nazioni e delle Organizzazioni internazionali invitate e a cui prenderà parte anche Sua Santità Papa Francesco.

C’è, dunque, molta attesa per l’arrivo del Papa, la prima volta per un Pontefice. Il suo arrivo è alle 12:30, quando è stato accolto da Giorgia Meloni.

Subito dopo raggiungerà in golf car la residenza riservata, dove sono previsti colloqui bilaterali con Kristalina Georgieva, Direttore Generale dell’International Monetary Fund; Volodymyr Zelenskyy, Presidente della Repubblica di Ucraina; Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica Francese e Justin Trudeau, Primo Ministro del Canada.

Dopo le foto di rito, il Santo Padre parteciperà alla Sessione comune, dove pronuncerà il suo discorso, al quale seguono gli altri interventi. Il pomeriggio è ricco di impegni con altri incontri bilaterali con William Samoei Ruto, Presidente del Kenya; Narendra Modi, Primo Ministro dell’India; Joe Biden, Presidente degli Stati Uniti d’America; Luiz Inácio Lula da Silva, Presidente del Brasile; Recep Tayyip Erdoğan, Presidente della Repubblica di Turchia; Abdelmadjid Tebboune, Presidente della Repubblica di Algeria.

Leggi anche: G7, Giorgia Meloni: “sono molto soddisfatta del confronto e dei risultati”

Ai grandi della Terra riuniti al G7, i vescovi della Puglia hanno voluto inviare una lettera aperta con la quale esprimere speranze e preoccupazioni. “Lo abbiamo fatto – dice Satriano, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto – toccando due temi che stanno a cuore alle nostre popolazioni: quello della pace e della sostenibilità della vita. Due argomenti dai quali ne discendono altri: dalla giustizia sociale alla difesa del Creato. Chiediamo a chi ha responsabilità di governo di riconsegnare un futuro a questa umanità sofferente, soprattutto ai giovani”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo si chiuderà in 0 secondi