Vanity Fair Italia, Drusilla si racconta in un’intervista esclusiva | I dettagli

Vanity Fair Italia, il personaggio che ha conquistato tutti si racconta un’intervista esclusiva: Drusilla

Milano, 21 giugno 2022 – Il personaggio più ammirato di oggi si racconta a Vanity Fair Italia. Un’intervista esclusiva alla nobildonna che ha conquistato tutti: Drusilla. E che per la prima volta ha accettato di far partecipare anche il suo “creatore e alter ego” Gianluca Gori. L’attore, autore e cantante si racconta a tutto campo. Lo fa alla sua maniera irresistibile, intensa, profonda e sincera, perché “La scaltrezza e la furbizia mi fanno schifo. Essere furbi è una trovata di chi ha l’abitudine di alimentare la propria intelligenza con le scorciatoie”. Il passato, quello vero e quello inventato, il presente, Sanremo, ma soprattutto si è aperto sulla diversità, l’unicità e il diritto di essere se stessi.

A dire il vero vorrei intervistare tutti e due.
«È una cosa che non ho mai fatto. Lo so, lei mi dirà, ma è il segreto di Pulcinella. Però è anche un tradimento. È come la madre che sa che suo figlio è omosessuale ma quando poi se lo vede a letto con un ragghettone sportivo, be’ è un’altra cosa…».

Dove finisce Gianluca e dove inizia Drusilla?
«Non ci sono limiti. Perché Drusilla non prende lo spazio di nessuno. È tutto naturale. Com’è naturale che nell’Amleto di Shakespeare a un certo punto Polonio muoia. Qui dentro ognuno è al suo posto. E i pensieri vengono da un unico assemblamento di valori».

La sua è una maschera come quella del teatro classico?
«Vede, le maschere non nascondono. Rendono solo più fruibile il contenuto. È come quando dici “ti amo” a una persona in un modo goffo o distratto perché non hai il coraggio di guardarla negli occhi. Permettono di ascoltare senza sentirsi minacciati».

In Rai conduce un programma classico, tradizionale. Ma lei affronta tutto con spirito contemporaneo, nuovo, senza nostalgie.
«Ci vuole lealtà. E chiedersi: che ci sto a fare qui? E questo significa mettersi in gioco nel momento in cui si vive. La contemporaneità è una storia di lealtà intellettuale ed emotiva».

Come mai, secondo lei, la contemporaneità continua ad avercela con le donne, con la loro libertà, col loro diritto ad autodeterminarsi, per esempio, col diritto all’aborto?

«Sempre per un fatto di lealtà. È da sempre così: la storia delle società ha un problema di rapporto con l’individuo. Perché dalla preistoria gli stereotipi ci tranquillizzano. La società ce l’avrà sempre con le donne perché rivedere lealmente la figura femminile presuppone di scalzare altre visioni dell’uomo che sono quelle che ci hanno tranquillizzato da secoli».

Come si spiegano questi valori in televisione?
«Tu devi sempre, sempre, sempre far finta di essere all’Accademia d’Atene. 400 avanti Cristo forever. E sia chiaro: la modestia di chi ti circonda non giustifica mai la modestia di quello che compi».

Lei sostiene che bisogna trattare se stessi come figli, che bisogna imparare a diventare i genitori di se stessi. Cosa significa?
«Trattarsi come figli propri vuol dire darsi la possibilità di perdonarsi. E perdonarsi è una figata pazzesca.

A Sanremo lei non ha parlato di diversità, ma di unicità. Dell’unicità di ognuno di noi e di chi odia questa differenza.
«Che cosa faticosa l’odio, non trova?  Mi domando che rispetto di se stessi abbiamo coloro che non sono in grado di rispettare l’unicità degli altri. Chi non capisce, chi non rispetta, chi non ascolta l’unicità degli altri è una persona sfortunata perché non si concede la libertà di farsi ispirare dal pensiero degli altri. È una prigionia che non auguro a nessuno».

Si è mai innamorato qualcuno di Drusilla?
«Sì, perché questo è un contenitore che può accogliere molte proiezioni».

L’ha sorpresa?
«Mah, sorprendermi… Se ti innamori di un soggettino così…».

Ha mai pensato di corrispondere?
«No. Siamo in troppi in questo contenitore. È troppo affollato per rispondere a un solo amore. E i parametri di coloro che abitano in questo contenitore sono molto diversi».

Sua madre è viva, suo padre scomparso. Cosa dicono o direbbero di lei?
«Mia madre è stupita. Non la si può certo definire una donna di sinistra, ecco, però ha brandito la copertina dell’Informatore Coop con la mia foto e l’ha fatta vedere a tutti. Ad oggi, è la cover che mi ha lusingato di più. Mio padre, se fosse vivo, mi guarderebbe a distanza, sorridendo con un filo d’orgoglio».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *