Toto Maturità 2024: quali saranno le possibili tracce?

Maturità 2022, la traccia più scelta è stata quella sul mondo iperconnesso

Si parte mercoledì 19

Cresce l’attesa e la curiosità per la Maturità 2024, che parte ufficialmente mercoledì 19 alle 8.30 con la prima prova.

La riva, uguale per tutti gli indirizzi è quella di italiano. Iniziano così a circolare indiscrezioni su quali potrebbero essere le tracce.

Ci sono diversi anniversari che ricorrono quest’anno, dall’assassinio di Matteotti alle nascite di Guglielmo Marconi e Robert Oppenheimer.

Tra gli autori che potrebbero essere inseriti per l’analisi del testo si parla di Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e di Alessandro Manzoni.

Da non escludere anche lo sbarco in Normandia, lo scoppio della prima guerra mondiale e per l’attualità temi come femminicidio, l’esplosione dell’intelligenza artificiale o il conflitto Israele-Palestina.

Mercoledì per la prova di maturità tre le possibili tracce, l’analisi del testo, il testo argomentativo e traccia di attualità.

Nel primo caso, la traccia A, si parla di D’Annunzio e Pirandello ma anche di Italo Svevo e Italo Calvino (nato cent’ anni fa). Per la poesia, tra i possibili nomi Giuseppe UngarettiEugenio Montale e Giovanni Pascoli, seppur uscito nel 2022.

Per la tipologia b, ovvero testo argomentativo vi sono tre tracce per un totale di sette. I filoni saranno artistico, letterario, filosofico, economico, sociale, tecnologico, scientifico.
Ci potrebbero essere diversi riferimenti a ricorrenze storiche, dal fisico statunitense Oppenheimer, che nacque 120 anni fa, fino ad esempio all’assassinio di  Francesco Ferdinando che portò allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Infine spazio al tema d’attualità, che potrebbe toccare una enorme varietà di tracce e di temi: in lizza il conflitto tra Israele e Palestina e il femminicidio.

Leggi anche: Maturità 2024, tutte le novità in vista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo si chiuderà in 0 secondi