
Mario Draghi: “ci avviciniamo al Natale più preparati e più sicuri”, questo grazie ai vaccini che diminuiscono il rischio di morte
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha tenuto le Comunicazioni alla Camera dei Deputati, in vista della riunione del Consiglio europeo del 16 dicembre 2021. Durante il discorso ha parlato dell’imminente Natale, invocando maggiore attenzione per la diffusione della variante Omicron.
“Con la variante Omicron torna alto l’allarme sull’epidemia”. Così ha esordito il presidente del Consiglio, Mario Draghi, aggiungendo che “i casi sono in aumento in tutta Europa e in Italia, seppur con una incidenza minore rispetto al resto dei Paesi Ue. Dobbiamo essere prudenti, ma ci avviciniamo al Natale più preparati e più sicuri. Il miglioramento è stato grazie ai vaccini”.
Le Comunicazioni del Presidente Mario Draghi in vista del Consiglio europeo del 16 dicembre.
In diretta dalla Camera dei Deputati https://t.co/0G2kWqI7H0— Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) December 15, 2021
E sulla vaccinazione ha detto: “Come dimostra un recente studio dell’Istituto Superiore di Sanità, i non vaccinati hanno un rischio di morire 11 volte maggiore rispetto a chi ha ricevuto la seconda dose, e quasi 17 volte maggiore rispetto a chi ha fatto la terza dose. Vaccinarsi è essenziale per proteggere noi stessi, i nostri cari, la nostra comunità. Ed è essenziale per continuare a tenere aperta l’economia, le scuole, i luoghi della socialità, come siamo riusciti a fare fino ad ora”.
Poi il premier incoraggia gli ultimi restii alla vaccinazione: “Voglio incoraggiare ancora una volta chi non si è vaccinato a farlo al più presto e chi ha fatto le prime due dosi a fare la terza appena possibile”.
Inoltre, Mario Draghi ha affrontato anche il tema del caro bollette: “l’aumento del costo dell’energia è legato soprattutto a cause congiunturali, come la ripresa economica globale e le strozzature negli approvvigionamenti, oltre che per un problema strutturale della transizione energetica. Questi fattori transitori dovrebbero essere almeno in parte superati nel corso del 2022, con la normalizzazione dei consumi e il superamento dei colli di bottiglia”. Il governo, ha aggiunto Draghi, si è impegnato “per contenere l’incremento dei prezzi delle bollette, ma è pronto ad aggiungere nuove risorse”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.