Suviana, individuate la quarta e la quinta vittima. I sindacati: “C’è una mattanza in corso”

Suviana, individuata la quarta vittima. I sindacati C'è una mattanza in corso

Suviana, individuate altre due vittime. I sindacati indicono uno sciopero: “Qui non c’è né ideologia né propaganda. C’è una mattanza in corso”

Quattro i morti, tre dispersi e cinque feriti gravi. È questo il bilancio provvisorio dell’incidente avvenuto alla centrale idroelettrica Enel Green Power del lago di Suviana, sull’Appennino bolognese. Una turbina è esplosa al piano -8 dell’impianto, causando il crollo di un solaio e l’inondazione del piano inferiore. Le vittime, tutti uomini tra i 36 e i 73 anni, erano al lavoro su interventi di adeguamento della centrale. I soccorritori hanno lavorato tutta la notte per cercare i dispersi tra le macerie e sott’acqua.

Le speranze di ritrovare vivi i dispersi sono ormai poche e le condizioni all’interno della centrale sono estremamente difficili. È di pochi minuti fa la notizia che i sommozzatori dei vigili del fuoco hanno individuato il corpo della quarta vittima, che non ancora è stata identificata.

I sindacati di Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno proclamato uno sciopero di 4 e 8 ore per oggi. Questa mattina a Bologna si è tenuto un corteo che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. I manifestanti chiedono chiarezza sulle cause dell’incidente e giustizia per le vittime. L’Emilia-Romagna è in lutto e si ferma per 8 ore. Bombardieri, segretario generale della Uil: “Qui non c’è né ideologia né propaganda, c’è una mattanza in corso”.

Leggi anche: Femminicidio di Aosta, fermato a Lione un 21enne italiano

“Lo sciopero proclamato sui temi della sicurezza dimostra ancora una volta la necessità di intervenire per bloccare questa guerra civile. C’è una strage di cui questo paese deve prendere atto. Servono misure immediate, in grado di bloccare questa mattanza. Sono le cose che abbiamo chiesto al governo e che il governo non ha fatto e questo sciopero di oggi chiede ancora attenzione e rispetto della vita umana. Qui non c’è un problema ideologico e di propaganda, come ho sentito, qui c’è un solo dato: se questo paese vuole rispettare la vita dei lavoratori e delle lavoratrici”, ha aggiunto Bombardieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo si chiuderà in 0 secondi