Guerra ai ‘diplomifici’, Valditara: “nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge”

Guerra ai 'diplomifici', Valditara nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge

Guerra ai ‘diplomifici’, il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara: “nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge”

La lotta ai cosiddetti “diplomifici”, ovvero scuole paritarie che rilasciano diplomi di maturità con facilità eccessiva e spesso in modo irregolare, si intensifica. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente disposto controlli in 70 scuole paritarie di secondo grado nelle regioni Campania, Lazio e Sicilia.

Dalle ispezioni sono emerse diverse irregolarità, tra cui: Numero di aule e/o arredi insufficienti per accogliere tutti gli studenti iscritti; mancato rispetto dei quadri orari delle discipline degli indirizzi di studio, con in alcuni casi la totale eliminazione di alcune materie; assenza di laboratori, aziende agricole, cucine e derrate alimentari necessari per alcuni indirizzi di studio; mancanza del curricolo di educazione civica; presenza di classi quinte collaterali con un alto tasso di studenti residenti fuori regione, che spesso non frequentano regolarmente le lezioni; personale docente privo di abilitazione o titolo di accesso per l’insegnamento delle discipline; irregolarità negli esami di idoneità e integrativi; lacune e incongruenze nella tenuta dei registri cartacei ed elettronici.

A causa di queste gravi irregolarità, per 47 delle 70 scuole ispezionate è stata avviata la procedura di revoca della parità. Questo significa che queste scuole non potranno più rilasciare diplomi di maturità riconosciuti dallo Stato.

«Oggi annunciamo con soddisfazione la conclusione del piano straordinario di vigilanza contro il fenomeno dei diplomifici. Da questo governo nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge. Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie», commenta il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Leggi anche: Pier Silvio Berlusconi: saldato il mutuo, la villa di Portofino è sua

«Per la prima volta in Italia si mettono in campo azioni concrete a tutela della legalità nelle scuole, a cui si accompagneranno dal prossimo anno scolastico le misure legislative da noi fortemente volute e approvate dal consiglio dei ministri, misure costruite per contrastare sul nascere abusi e storture e garantire un’istruzione di qualità in tutti gli istituti del sistema pubblico, di cui le paritarie rappresentano un anello importante», conclude Valditara.

L’operazione di contrasto ai “diplomifici” è volta a tutelare la qualità dell’istruzione e a garantire il valore del diploma di maturità. Il rilascio di diplomi facili e senza rigore non solo danneggia gli studenti stessi, che si ritrovano con una preparazione inadeguata per affrontare il mondo del lavoro o l’università, ma rischia anche di screditare l’intero sistema scolastico italiano.

Immagine di <a href=”https://it.freepik.com/foto-gratuito/vista-dell-aula-moderna-della-scuola_76552990.htm#query=aula&position=7&from_view=keyword&track=ais_user&uuid=072c8305-7e1c-4cb9-a624-96e6b5e1395f”>Freepik</a>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo si chiuderà in 0 secondi