Un’isola di storie: nasce il Baarìa Film Festival

A Bagheria, storica città siciliana, nasce il “Baarìa Film Festival” (BFF), il primo festival italiano dedicato interamente al “cinema insulare”. Da giovedì 2 a lunedì 6 luglio 2025, il festival celebrerà opere cinematografiche che raccontano storie ambientate su isole, con un focus particolare sulla Sicilia, patria di illustri personalità come Giuseppe Tornatore, Renato Guttuso, Ferdinando Scianna e Ignazio Buttitta.
Il BFF, con il sottotitolo “La Sicilia e le altre isole”, prevede una sezione competitiva che presenterà lungometraggi provenienti da isole di tutto il mondo, alternati a film sulla Sicilia, tra cui opere mute dell’inizio del Novecento e cortometraggi realizzati da giovani cineasti.

I premi saranno assegnati da una giuria composta da esperti del settore e da una giuria popolare, composta da studenti delle scuole superiori.
Ideato dall’associazione Kinema e patrocinato dal Comune di Bagheria, il festival avrà come direttore artistico il critico cinematografico Alberto Anile e come direttore generale il giornalista Andrea Di Quarto.

Lo stesso Anile dichiara: «Bagheria era una candidata naturale per ospitare questo nuovo festival cinematografico,è anzi singolare che nessuno avesse ancora provato a organizzarvene uno. Culturalmente Bagheria è terra fertile, ha dato i natali al pittore Renato Guttuso, al fotografo Ferdinando Scianna, al poeta Ignazio Buttitta e al regista Giuseppe Tornatore. Proprio quest’ultimo le ha dedicato Baarìa, come la città viene chiamata nel dialetto locale. Ricollegandosi idealmente al film di Tornatore, il Baaria Film Festival lancia dunque nel 2025 la proposta cinematografica di un rassegna internazionale, con opere provenienti da tutto il mondo, legate dalla tematica dell’“isola”.

La Sicilia non sarà l’unica protagonista ma resterà comunque in primo piano, con la riproposizione di film ambientati in loco o relativi a personaggi siciliani, includendo omaggi e restauri. Accanto ai lungometraggi, una sezione dedicata ai cortometraggi di autori under 30 incentrati sulla Sicilia o su altre isole del globo getterà uno sguardo sui cineasti di domani. Il Baaria Film Festival sarà il ponte della Sicilia verso l’Italia e il resto del mondo, un evento fortemente radicato nel territorio ma non autoreferenziale. Un’occasione per godere del buon cinema, cercando la fruibilità senza appiattirsi verso il basso ed evitando i percorsi accidentati dello sperimentalismo senza rinunciare alla qualità. Un arcipelago di storie in movimento, per riscoprire la regione e salpare verso le altre “sicilie” sparse per il globo».
«A tutti coloro che mi chiedono: “Perché fare un festival cinematografico a Bagheria?” rispondo sempre che ogni motivo per non farlo non mi sembrava convincente – racconta Andrea Di Quarto (ideatore e direttore del Bff)

Un arcipelago di storie. Si potrebbe definire così, il Baarìa Film Fesival. Un evento annuale che celebra il Cinema delle Isole, ovvero la ricchezza e la diversità della cinematografia insulare attraverso una selezione accurata di film provenienti da isole di tutto il mondo, evidenziando le
esperienze culturali e le narrazioni locali ed esplorandone tematiche comuni, conflitti, arte e tradizioni. Una sfida che non può essere scissa da quella, altrettanto importante, della promozione del territorio, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia e utilizzando il cinema come mezzo di esplorazione e scoperta».
Le proiezioni si terranno sia al chiuso che all’aperto, in alcune delle meravigliose ville nobiliari della città.

Oltre alla visione dei film, il programma del festival includerà convegni, presentazioni di libri, omaggi e incontri con il pubblico, offrendo un’opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale e artistico della Sicilia. Le iscrizioni per partecipare alla prima edizione del Baarìa Film Festival sono aperte fino al 30 aprile 2025. Il festival si propone di promuovere la narrazione cinematografica della condizione insulare, valorizzando il patrimonio artistico e paesaggistico della Sicilia e favorendo il dialogo interculturale, con un occhio attento a temi ecologici. Per maggiori informazioni, le registrazioni dei film possono essere effettuate su filmfreeway.com o sul sito ufficiale www.baariafilmfestival.com

Instagram Feed

error: Il contenuto è protetto