Sette Mostri e un Finale Sospeso: Pechino Express tra Brividi e Salvezze Inaspettate

La puntata è andata in onda ieri sera
Anche quest’anno la temutissima prova dei “Sette Mostri” non ha deluso: il test gastronomico con cibi tipici locali poco graditi ai gusti occidentali si è confermato uno dei momenti più duri per i viaggiatori e, al tempo stesso, tra i più amati dal pubblico.
È successo nella sesta tappa di Pechino Express – Fino al tetto del mondo, che ha portato le sei coppie ancora in gara da Chiang Mai a Tha Ton, con una sosta intermedia a Mae Rim e ben due Libri Rossi da conquistare lungo i 233 chilometri percorsi.
La puntata, andata in onda su Sky Uno/+1 e disponibile anche on demand, si è rivelata faticosa, ricca di sorprese e colpi di scena. A spiccare, oltre alla famigerata prova dei “Sette Mostri” – tra scorpioni, millepiedi e cervelli di maiale – anche un finale inaspettato: Jury Chechi e Antonio Rossi, i Medagliati, ancora una volta primi al traguardo, hanno dovuto scegliere tra due coppie da mandare al ballottaggio. La scelta è ricaduta sulle Sorelle Samanta e Debora Togni, che però si sono salvate grazie alla busta nera: la tappa non era eliminatoria.
Sul fronte degli ascolti, il programma prodotto da Banijay Italia ha registrato una Total Audience di 465.000 spettatori con il 2,2% di share, toccando quota 1.263.000 nei sette giorni successivi. Ottimi anche i numeri sui social: Pechino Express è stato il programma più discusso della prima serata, con oltre 66.000 interazioni nelle 24 ore (fonti: Talkwalker, Trends24.in).
Le sei coppie in gara – Medagliati, Complici, Cineasti, Estetici, Sorelle e Atlantiche – sono state accolte, come di consueto, dal conduttore Costantino della Gherardesca e dallo special guest Fru. La prima missione ha messo subito alla prova i concorrenti: trasportare un cesto di offerte al tempio Wat Phra That Doi Saket, non prima però di aver eseguito un massaggio plantare di dieci minuti al conducente del risciò.
Subito dopo, la famigerata Ruota dei “Sette Mostri”, al Warorot Market: ogni spicchio conteneva una “prelibatezza” locale come uovo in urina di cavallo o sangue di pollo. Superato lo scoglio, le coppie hanno scalato 590 gradini per raggiungere il primo Libro Rosso. I primi a firmarlo sono stati gli Estetici, che si sono così guadagnati l’accesso alla Prova Vantaggio.
Il giorno seguente, tutti tranne Giulio e Nicolò si sono messi in cammino verso il secondo Libro Rosso, presso il tempio di Wat Hiran Nikhom. A conquistare un posto nella nuova prova sono stati Complici, Medagliati e Sorelle. Nella competizione, tra equilibrio precario su tronchi e colpi di bastoni imbottiti, a spuntarla sono stati ancora una volta gli Estetici, che hanno ottenuto un bonus in classifica e il diritto di assegnare un malus: la famigerata “bandiera blu”. Consegnata alle Atlantiche, le ha costrette a cercare una casa in cui fare una doccia prima di poter continuare la corsa.
Dopo imprevisti, docce improvvisate e autostop rocamboleschi, le coppie hanno affrontato l’ultima missione: una danza del Limbo con cinque abitanti del posto, utilizzando una lunga canna di bambù. Solo allora hanno potuto raggiungere il Tappeto Rosso finale, allestito presso il suggestivo tempio Wat Thaton Chedi.
Sul podio della tappa: Medagliati, Estetici e Complici. Ultime due coppie in classifica: Cineasti e Sorelle. A rischio eliminazione, Jury e Antonio hanno scelto Samanta e Debora Togni, che però sono state salvate dalla busta nera, confermando che – almeno per questa volta – nessuno ha dovuto abbandonare la gara.