Plansaround: il social network che trasforma gli algoritmi in esperienze reali

Dimentica i like, inizia a vivere! Arriva l’app che porta la socialità fuori dallo schermo

Da oggi, 3 aprile, è disponibile Plansaround, l’app che vuole ribaltare il concetto stesso di social network. Dimentichiamoci delle chat infinite senza mai vedersi: qui l’obiettivo è uno solo – trasformare le connessioni digitali in esperienze reali. Aperitivi, concerti, sport, viaggi: con Plansaround si creano eventi e ci si incontra davvero, con persone che condividono le stesse passioni.

Come funziona?

L’idea è semplice ma rivoluzionaria: creare eventi e partecipare a quelli degli altri. Basta impostare gli interessi, e l’algoritmo suggerisce incontri con persone affini, permettendo di organizzare tutto, dal cinema alla partita di calcetto, passando per corsi, workshop e viaggi. E per chi vuole, c’è anche la possibilità di proporre esperienze a pagamento.

I social ci hanno connessi, ma spesso ci isolano. Noi vogliamo riportare le persone nella vita reale“, spiegano i fondatori. Plansaround nasce proprio per questo: dare un motivo in più per uscire, conoscere gente nuova e vivere esperienze autentiche.

Dall’intuizione al debutto: la storia di Plansaround

Tutto è iniziato nel 2018, quando Roberto Rubuano, Ruben Bonura e Giovanni Mirabella hanno avuto un’idea semplice ma potente: trasformare i social da strumenti di connessione virtuale a veri motori di incontro nella vita reale. Dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia, il progetto ha ripreso slancio con il supporto di nuovi investitori e una campagna di fundraising.

Oggi Plansaround debutta ufficialmente a Milano, con l’ambizione di espandersi rapidamente in tutta Italia e poi in Europa. L’obiettivo? Rendere più semplice e naturale incontrare nuove persone e condividere esperienze autentiche, senza perdersi nel mondo digitale.

0 Condivisioni

Instagram Feed

error: Il contenuto è protetto