
Il dialogo tra moda e patrimonio artistico continua. Seguendo la tendenza delle sfilate itineranti, introdotta dalle griffe francesi, Max Mara rafforza la propria narrazione estetica attraverso scenografie d’eccezione
Per la presentazione della collezione Resort 2026, Max Mara ha scelto la Reggia di Caserta, capolavoro del barocco e del neoclassicismo, nonché Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
L’evento si terrà martedì 17 giugno 2025, consolidando la strategia della maison di associare le sue pre-collezioni a luoghi iconici della cultura internazionale.
Seguendo la tendenza delle sfilate itineranti, introdotta dalle griffe francesi e sempre più adottata dai marchi italiani, Max Mara rafforza la propria narrazione estetica attraverso scenografie d’eccezione.
Negli anni, la maison ha toccato Venezia con il Palazzo Ducale per la Cruise 2025, Stoccolma con la City Hall nel 2022, Lisbona con la Fundação Calouste Gulbenkian e persino Ischia nel 2021. Ogni destinazione riflette l’anima sofisticata e cosmopolita del brand, in equilibrio tra heritage e contemporaneità.
La scelta della Reggia di Caserta non è casuale: la sua monumentalità, i giardini all’italiana e la magnificenza delle sale interne offrono un palcoscenico che esalta il DNA della maison, da sempre legato a un’idea di eleganza misurata e senza tempo.
Con questa sfilata, Max Mara riafferma il valore del made in Italy, intrecciando moda e cultura in un racconto che celebra l’eccellenza italiana su scala globale.