![Masterchef: ultima chiamata per entrare nella cucina](https://361magazine.com/wp-content/uploads/2024/12/BT13863.jpg)
Come è andata la puntata
A MasterChef Italia, la competizione entra nella fase più cruciale: gli aspiranti chef affrontano le ultime sfide che li separano dalla finale, tra la voglia di arrivare fino in fondo e il timore di vedere sfumare il loro sogno.
Nell’ultima puntata, i giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno messo alla prova i sette concorrenti rimasti con sfide spettacolari. La serata è iniziata con una “teen” Mystery Box, un salto nel passato che ha permesso ai cuochi di riscoprire lo spirito spensierato dell’adolescenza. Ad affiancarli, sette studenti degli istituti alberghieri, con cui hanno dovuto cucinare a staffetta, passando il testimone ogni dieci minuti e concludendo con un’ultima fase a quattro mani. La sfida richiedeva non solo abilità tecnica, ma anche capacità di insegnamento e di collaborazione con il proprio “baby alter ego”. Tra gli ingredienti a disposizione: patate novelle, primosale, spinacini, rossetti, baby banane, controfiletto di tacchino, fiori di zucca, papaya verde, peschiole e ciauscolo.
Tre piatti si sono distinti: “Teenage Dream” di Jack & Leonardo, “Forza e Determinazione” di Mary & Celeste e “I ravioli di Anna e Giuseppe”. La sintonia perfetta tra Jack e Leonardo ha garantito a Jack un vantaggio nella prova successiva, mentre il giovane studente ha ricevuto una Golden Pin, ricordo prezioso di un’esperienza unica.
L’Invention Test ha portato i concorrenti a confrontarsi con la cucina multisensoriale dello chef due stelle Michelin Rasmus Munk, del ristorante Alchemist di Copenaghen. Munk ha presentato tre piatti visionari e ha selezionato un ingrediente chiave per ognuno: gamberetti di fiordo, zafferano, teste e colli di gallina. Jack, vincitore della Mystery Box, ha scelto di cucinare con i gamberetti e ha assegnato gli altri ingredienti ai suoi compagni. Dopo 60 minuti di intensa preparazione, i giudici hanno premiato il piatto di Mary, mentre Claudio, autore della prova meno convincente, ha dovuto abbandonare la competizione.
L’ultima sfida della serata è stato lo Skill Test, con un’ospite d’eccezione: Hélène Darroze, una delle chef più stellate al mondo. Nel primo step, i concorrenti hanno dovuto realizzare un piatto con coniglio e senape, mentre Mary, vincitrice dell’Invention Test, ha imposto un ulteriore ingrediente a Katia e Simone: il sedano. Mary e Franco si sono subito guadagnati un posto in balconata, mentre gli altri hanno dovuto affrontare una seconda prova: equilibrare la spezia tandoori con un ingrediente a sorpresa assegnato da Mary. A salvarsi sono stati Anna e Simone, lasciando Jack e Katia all’ultimo, decisivo step.