Masterchef, concorrenti a un passo dalla finale

Masterchef, concorrenti a un passo dalla finale

Manca l’ultimo capitolo

A MasterChef Italia la sfida entra nella sua fase decisiva: in gara restano solo cinque cuochi amatoriali – Anna, Franco, Jack, Mary e Simone – e il traguardo finale è ormai vicinissimo. Tuttavia, nulla è ancora deciso, e le prove messe a punto dai giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli nella puntata di giovedì 20 febbraio – in esclusiva su Sky e in streaming su NOW, sempre disponibili on demand – si preannunciano tra le più difficili e decisive della stagione. Al termine della serata verranno decretati i finalisti di questa edizione.

I CINQUE ASPIRANTI FINALISTI

  • Anna, 32 anni, nata a Milano e residente a Venezia, ha un background multiculturale: i suoi genitori emigrarono dalla Cina per poter avere un altro figlio a causa della “legge del figlio unico”. Il suo sogno è aprire un ristorante sostenibile, magari con una Stella Verde.
  • Franco, 43enne di Verona, vive a Milano e lavora come direttore marketing. La sua passione per la cucina nasce dai viaggi, che gli hanno permesso di scoprire ingredienti e tecniche di culture diverse.
  • Jack, 26 anni, milanese, è un influencer con centinaia di migliaia di follower sui social. Il suo obiettivo è diventare un private chef e trasformare i suoi profili in una vetrina dedicata alla cucina.
  • Mary, 30 anni, manager delle risorse umane, ha origini siciliane e vive a Bergamo. Si definisce competitiva e “affamata di conoscenza”, due qualità che l’hanno guidata durante la competizione.
  • Simone, 36 anni, di Alba (CN), si descrive come un “vulcano che agisce con strategia”. La sua cucina è moderna e ricercata, con influenze fusion.

LE PROVE DECISIVE

La puntata di giovedì 20 febbraio, in onda alle 21:15 su Sky Uno e in streaming su NOW, inizierà con una Mystery Box a tema matrimonio, che vedrà il ritorno della “coppia di fatto” della scorsa edizione: Eleonora Riso, vincitrice dell’ultima stagione, e Niccolò Califano, quinto classificato.

A seguire, l’Invention Test sarà dedicato alla cucina scandinava, con la partecipazione della chef Amanda Eriksson (1 stella Michelin al Wood Restaurant di Cervinia). La sua cucina combina sapientemente tradizioni svedesi e valdostane, con un forte focus sulla lavorazione, fermentazione e conservazione degli ingredienti.

Poi sarà la volta della Prova in Esterna più attesa, che porterà i concorrenti nella prestigiosa cucina del ristorante tre stelle Michelin “Quattro Passi”, affacciato sulla splendida baia di Nerano, in Campania. Qui i cuochi amatoriali affronteranno la loro prima esperienza ai fornelli di un ristorante stellato, sotto lo sguardo attento dello Chef Patron Antonio Mellino.

Infine, il Pressure Test più implacabile della stagione decreterà i finalisti che approderanno alla serata conclusiva di giovedì 27 febbraio, in cui verrà incoronato il nuovo MasterChef italiano.

Chi conquisterà un posto nella finale e chi dovrà fermarsi a un passo dal sogno?

Instagram Feed

error: Il contenuto è protetto