Italiani e cucina: tra risparmio, creatività e nuove tendenze social

Dagli acquisti sempre più smart alle torte “brutte ma belle”, così il rapporto con il cibo si evolve tra budget e sperimentazione

Che la cucina sia il cuore della casa non è certo una novità, ma il modo in cui gli italiani la vivono sta cambiando rapidamente. Lo dimostra una recente indagine di Klarna, che ha analizzato come abitudini d’acquisto, creatività e nuove tendenze social stiano ridefinendo il rapporto con il cibo.

Ne emerge un mix tra tradizione e innovazione: il risparmio è una priorità, ma senza rinunciare a piccoli piaceri e sperimentazioni. Si investe in piccoli elettrodomestici per rendere la preparazione più veloce e divertente, si cerca la qualità al miglior prezzo grazie a sconti e cashback e, per chi preferisce delegare, resta forte l’abitudine di ordinare cibo d’asporto o uscire a cena fuori.

Ma non è tutto: la cucina diventa sempre più uno spazio creativo e di espressione personale. Lo dimostra il fenomeno virale delle Ugly Cakes, le torte volutamente imperfette lanciate dalla pasticcera milanese Veronica Boienti, che sui social stanno spopolando per il loro mix di ironia, colori sgargianti e look “anti-perfezione”.

Un trend che dimostra come il cibo, oggi, non sia solo nutrimento ma anche un modo per raccontarsi, divertirsi e – perché no – sfidare le convenzioni estetiche. E alla fine, tra shopping intelligente e pasticceria ribelle, il vero ingrediente segreto resta sempre lo stesso: la libertà di esprimersi, anche ai fornelli.

0 Condivisioni

Instagram Feed

error: Il contenuto è protetto