Fuorisalone 2025: gli eventi da non perdere durante la Milano Design Week

Creatività senza confini. Il design trasforma Milano in un palcoscenico di innovazione
Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano torna a essere il cuore pulsante del design internazionale con il Fuorisalone, l’evento che porta l’innovazione fuori dai padiglioni fieristici e la intreccia con la città. Installazioni immersive, progetti sperimentali e incontri tra tecnologia e natura trasformano strade, cortili e palazzi in un laboratorio a cielo aperto. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire come il design stia ridefinendo il nostro futuro.
Il tema dell’anno: Mondi Connessi
L’edizione 2025 del Fuorisalone ruota attorno al tema “Mondi Connessi”, un’esplorazione delle interazioni tra umanità, tecnologia e natura. Un concetto che si traduce in esperienze interattive e installazioni capaci di stimolare riflessioni sul ruolo del design nel creare connessioni tra diversi ambiti della vita quotidiana. Curato dalla prompt designer Silvia Badalotti, il concept si sviluppa attraverso tre immagini generate dall’intelligenza artificiale: Gaia, simbolo dell’umanità; Net, rappresentazione delle reti tecnologiche; Fluid, omaggio alla fragilità e forza della natura.
Le installazioni più attese
Il Fuorisalone 2025 non è solo estetica, ma anche sperimentazione e interazione. Dalle nuove frontiere dei materiali sostenibili alle architetture digitali, il programma è un viaggio tra progetti visionari che mettono in discussione i confini tra reale e virtuale. Secondo Paolo Casati, direttore creativo di Studiolabo e ideatore di Fuorisalone.it, “la Design Week non è solo creatività, ma un laboratorio di idee in cui il futuro prende forma”.
Portanuova Vertical Connection: un ponte tra cielo e terra
Una delle tappe imperdibili è “Portanuova Vertical Connection”, un’installazione site-specific che gioca con le altezze e le prospettive. Progettata dallo studio Evastomper, questa struttura in layher è percorribile e accessibile anche in quota, trasformandosi in una piattaforma di interazione tra visitatori e intelligenza artificiale. Grazie a pulsanti e sensori, gli spettatori diventano parte attiva dell’opera, generando immagini, suoni e luci su grandi videowall.
L’esperienza è arricchita dal contributo del neurobiologo Stefano Mancuso, che esplora il rapporto tra design, rigenerazione urbana e sostenibilità. Un progetto che dimostra come il design possa essere un ponte tra il presente e il futuro, tra innovazione e natura.
Milano capitale del design
Dai cortili nascosti ai distretti più avanguardisti, il Fuorisalone 2025 conferma Milano come la capitale del design contemporaneo. Un’occasione unica per immergersi nelle visioni di designer, artisti e innovatori provenienti da tutto il mondo. La Design Week non è solo una mostra, ma un invito a esplorare, connettersi e immaginare il futuro.