
L’indagine sui trend
L’industria del fitness continua a crescere, evolvendosi con nuove tendenze che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più attento al benessere fisico e mentale. Secondo l’indagine “Worldwide Fitness Trends” dell’American College of Sports Medicine (ACSM), tra i trend più rilevanti per il 2025 figurano allenamenti tradizionali per la forza, attività ad alta intensità (HIIT) e esercizi orientati al miglioramento della salute mentale.
Patricia Sala, trainer presso Brooklyn Fitboxing, sottolinea come queste tendenze riflettano i punti di forza della fitboxing, disciplina che si conferma tra le più apprezzate. “Gli allenamenti tradizionali per la forza, le attività HIIT e gli esercizi per il benessere mentale sono centrali anche nella nostra proposta. Questo dimostra come il settore stia rispondendo a una domanda crescente di attività che uniscono efficacia, divertimento e supporto al benessere globale,” evidenzia Sala.
Allenamento della forza: un pilastro del fitness
L’allenamento tradizionale per la forza, che utilizza attrezzature come bilancieri, manubri e kettlebell, rimane una scelta fondamentale per migliorare la salute muscolare e prevenire infortuni. Sala sottolinea l’importanza di questa pratica anche per il pubblico femminile: “Un programma di forza ben strutturato aiuta non solo a prevenire problemi muscolo-scheletrici, ma accelera il metabolismo, favorendo il controllo del peso e un dispendio calorico elevato anche a riposo.”
HIIT: allenamenti intensi e dinamici
L’HIIT (High Intensity Interval Training) si conferma tra le prime dieci tendenze dal 2018. Questo metodo prevede brevi periodi di sforzi aerobici intensi alternati a momenti di recupero attivo o passivo. “Nei nostri club integriamo tecniche di boxe, thai boxe e kickboxing con esercizi di potenziamento muscolare, creando allenamenti sempre più orientati alla forza,” spiega Sala.
Benessere mentale e fitness: un connubio essenziale
Un’altra tendenza chiave è l’attenzione al benessere mentale. L’attività fisica si è dimostrata efficace nel ridurre ansia, stress e depressione, offrendo benefici che vanno oltre la forma fisica. “La fitboxing, ad esempio, combina l’energia dei colpi al sacco con la musica, favorendo concentrazione e distacco dai problemi quotidiani,” afferma Sala.
Il fitness come stile di vita
Nonostante il boom di iscrizioni nei mesi invernali, mantenere costanza negli allenamenti è una sfida per molti, spesso a causa di mancanza di tempo, calo di motivazione o insicurezze personali. “Le formule di allenamento che riescono a unire esercizio fisico, divertimento, socialità e la guida di trainer qualificati sono quelle che ottengono i migliori risultati. Questi approcci attraggono e fidelizzano gli utenti, trasformando il fitness in un vero trend,” conclude Sala.
Con l’inizio del nuovo anno, il mondo del fitness si prepara a rispondere a questa crescente richiesta, confermandosi un settore in continua evoluzione.