
Va in scena oggi la prova in base agli indirizzi
Tempo di seconda prova alla Maturità 2025. Ieri, 18 giugno è partito l’esame che conclude il ciclo della scuola secondaria. Dopo la prova di italiano, oggi va in scena la seconda, basata sugli indirizzi scolastici.
Al liceo classico gli studenti, dalle 8.30 di questa mattina, devono tradurre una versione dal De amicitia di Cicerone mentre al liceo scientifico c’è la matematica.
Il testo del classico è un dialogo, composto nel 44 a.C. Cicerone descrive con accenti accorati l’amicizia tra due esponenti di primo piano della classe politica romana dell’epoca, Gaio Lelio e Scipione Emiliano, da poco scomparso. Oltre alla traduzione, i maturandi sono invitati a riflettere sul vincolo dell’amicizia mostrando comprenderlo e interpretarlo, a rispondere ad una serie di quesiti, a fare una analisi linguistica e stilistica del testo.
Per le altre prove: Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico, Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ecc .
Anche la durata varia a seconda dell’indirizzo.
Sono 524.415 gli studenti chiamati ad affrontare gli esami di Stato quest’anno (511.349 candidati interni e 13.066 esterni).
La prima prova: i sondaggi
Ieri, sempre alle 8:30, gli studenti si sono confrontati con la prova di italiano. La traccia più scelta, dal 40,3% dei candidati, è stata quella dedicata al tema del «rispetto», sviluppata a partire da un articolo del giornalista di Avvenire Riccardo Maccioni, ispirato alla “parola dell’anno 2024” secondo Treccani.
Ad accompagnare il debutto degli studenti alla Maturità, sono arrivati anche gli auguri della premier Giorgia Meloni:
«Fate un bel respiro, arrivate a testa alta, date il massimo, siate fieri di voi stessi».