Maturità 2025: le tracce della prima prova

Maturità 2022, la traccia più scelta è stata quella sul mondo iperconnesso

Maturità 2025, prima prova di Italiano

Tempo di maturità 2025: si parte oggi, 18 giugno 2025, con l’esame più temuto dagli studenti. Questa mattina gli studenti sono alle prese con la prova di italiano.

Tra le tracce a scelta, una poesia di Pier Paolo Pasolini sul valore della memoria civile fino a Paolo Borsellino.

Poi spazio alla crisi economica. Sette in totale le opzioni a disposizione degli studenti

Tra queste c’è «I giovani, la mia speranza», un messaggio del giudice Borsellino, simbolo dell’impegno contro la mafia. Per la classica analisi del testo è stata scelta una poesia di Pasolini.

Tra le altre tracce «Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo» di Piers Brendon o ancora Tomasi di Lampedusa e Riccardo Maccioni con una riflessione sul significato della parola «Rispetto».
Spazio anche per Anna Meldolesi e Chiara Lalli con un brano tratto dal supplemento «7» del Corriere della Sera dal titolo «L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?».

Gli studenti hanno a disposizione sei ore di tempo per ultimare la prova.

LE TRACCE DELLA MATURITÀ 2025

Analisi del testo:

  • Giuseppe Tomasi da Lampedusa, Il Gattopardo
  • Pier Paolo Pasolini, Appendice I a Del Diario (1943-1944) da Tutte le Poesie, a cura di Walter Siti (2009).

Testi argomentativi:

  • Piers Brendon, Gli anni Trenta, il decennio che sconvolse il mondo (Carocci, 2005).
  • Riccardo Maccioni, Rispetto è la parola dell’anno Treccani (Avvenire, 17/12/2024).
  • Telmo Pievani, Un quarto d’era (geologica) di celebrità (Feltrinelli, 2022).

Temi di attualità:

  • C1: Paolo Borsellino, I giovani, la mia speranza (Epoca, 14/10/1992).
  • C2: Anna Meldolesi e Chiara Lalli, L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa? (7-Sette, 13/12/2024).
0 Condivisioni

Instagram Feed

error: Il contenuto è protetto