Como 1907 lancia Connect Me Too: l’audiodescrizione arriva allo Stadio Sinigaglia

L’iniziativa
Como 1907 è orgoglioso di annunciare il lancio di Connect Me Too, un innovativo servizio di audiodescrizione pensato per rendere lo stadio accessibile anche ai tifosi con disabilità visive. Il progetto, realizzato in collaborazione con Connect Me Too e CMT Translations, rientra nell’ambito delle iniziative dedicate all’inclusione e all’accessibilità.
Grazie a questa nuova tecnologia, i tifosi ciechi, ipovedenti e pluridisabili visivi potranno seguire in tempo reale ogni momento delle partite casalinghe del Como 1907, ricevendo direttamente sul proprio smartphone una cronaca dettagliata, emozionante e iper-descrittiva della gara.
Il commento audio, curato da un audiodescrittore professionista, ricrea un’esperienza immersiva e multisensoriale: la voce espressiva del cronista, i suoni dello stadio, il boato della folla e i cori dei tifosi trasformano ogni partita in un vero e proprio viaggio emotivo.
Come funziona il servizio?
Semplice: basta scaricare l’app Connect Me Too, accedere durante le partite allo Stadio Sinigaglia e ascoltare l’audiodescrizione gratuita direttamente dal proprio dispositivo mobile.
Una testimonianza speciale
«Vi ringraziamo profondamente per l’interessante ed emozionante iniziativa vissuta allo Stadio Sinigaglia in occasione di Como-Venezia, grazie all’opportunità che ci avete dato e all’utilizzo della nuova app Connect Me Too, uno strumento davvero valido. Un sentito grazie a tutto il Como 1907 per la sensibilità dimostrata», ha dichiarato Daniele Riboldi, socio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Como.
Un progetto di inclusione concreta
«L’approdo di Connect Me Too al Sinigaglia per Como-Venezia rappresenta un passo importante per il Como, che sceglie di abbracciare l’accessibilità e l’inclusione come parte della propria identità. Il calcio è passione, emozione e appartenenza: con Connect Me Too nessuno viene lasciato indietro», afferma Tony D’Angelo, Business Development Manager di CMT Translations.
Anche Francesco Terrazzani, Amministratore Delegato di Como 1907, sottolinea l’importanza dell’iniziativa:
«Con l’introduzione di questo servizio, Como 1907 vuole rafforzare il suo impegno verso la comunità, permettendo a tutti i tifosi di vivere le emozioni della partita in maniera completa e senza barriere. Vogliamo un calcio più inclusivo, in cui ogni tifoso possa sentirsi parte del gioco».
.Un progetto già scelto in tutta Italia
Connect Me Too è stato già utilizzato in numerosi eventi sportivi di rilievo:
Squadre di Serie A e B come Milan, Inter, Juventus, Lecce, Genoa, Reggiana e Hellas Verona
La Nazionale Italiana di Calcio
Squadre di basket come Pallacanestro Varese e Libertas Livorno
La Nazionale Italiana di Rugby