
Nasce Longevity Life Holding per migliorare ed estendere la vita delle persone
Longevity Life Holding è un nuovo gruppo di imprese creato da Giacomo Spazzini, imprenditore e fondatore di GS Loft, che ha l’obiettivo di costruire un veicolo per sviluppare start-up e investire in progetti verticali per la longevità.
Quando si parla di longevità esistono delle tecniche, abitudini e test di medicina di precisione che sono in grado di predire e migliorare la qualità della vita, come ad esempio il digiuno intermittente, allenamenti ad alta intensità, utilizzare integratori nutraceutici e praticare la meditazione per ottenere un’adeguata prevenzione e miglioramento del benessere generale.
Maggio 2023 – L’Italia è, sempre di più, un Paese anziano. Secondo gli ultimi dati ISTAT, gli over 65 nel nostro Paese rappresentano il 23,8% del totale della popolazione a fronte del 12,7% dei giovani sotto i 15 anni. Ma non solo, strettamente correlato all’anzianità vi è il tasso di mortalità. Il Giappone infatti, il secondo paese con la più alta percentuale di persone sopra i 65 anni, contempla nelle proprie statistiche l’età come causa di morte. Nel paese, la morte per vecchiaia si trova al terzo posto, preceduta da quella per problemi cardiovascolari e per cancro. Ogni dieci decessi, uno è segnalato come morte di vecchiaia.
Perché quindi non dare importanza alla longevità? Per supportare una rivoluzione culturale che in Italia è solo agli albori, Giacomo Spazzini, imprenditore e fondatore del centro per il benessere psico-fisico GS Loft, ha portato alla nascita la nuova Holding “Longevity Life” che ha l’obiettivo di costruire un veicolo per investire in progetti verticali per la longevità con lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone.
“Quando ho deciso di fondare la Holding Longevity Life l’obiettivo era creare qualcosa che andasse oltre GS Loft, che avesse a cuore longevità, salute e benessere a 360 gradi. Mi hanno fatto particolarmente riflettere delle ricerche sull’invecchiamento e l’epigenetica di David Sinclair, biologo e accademico australiano-americano, nelle quali valuta l’ipotesi che l’invecchiamento debba essere considerato come una condizione medica e affrontato come una malattia poiché si tratta di una perdita di informazioni fisiologiche tra le cellule, causata dall’infiammazione di basso grado e cronica, tipica degli stili di vita stressanti di oggi – spiega Giacomo Spazzini, fondatore di GS Loft – Mi sono chiesto: «Siamo ancora sicuri che l’invecchiamento sia un processo naturale?». La maggior parte delle persone pensa che sia una fase dalla quale non ci sia scampo, ma non esiste nessuna legge in biologia che attesta che la nostra vita debba interrompersi mediamente verso gli 80 anni.”
5 abitudini che favoriscono la longevità
Secondo le più recenti ricerche che ogni giorno i professionisti mettono in pratica in GS Loft, esistono delle azioni che è possibile inserire nella propria quotidianità per migliorare la qualità della vita e raggiungere l’età avanzata in salute:
“Tutte queste sono tecniche che, se applicate con costanza, possono favorire la longevità e la qualità della propria vita, ma attenzione: quando si parla di salute, il fai da te non è mai ideale. Per questo motivo è sempre meglio affidarsi a una squadra di professionisti tra cui medici, nutrizionisti, chinesiologi, personal trainer e coach come accade in GS Loft, per essere sicuri di raggiungere un risultato totalmente soddisfacente ma soprattutto per lavorare in sicurezza sul proprio corpo” conclude Giacomo Spazzini.
Lascia un commento