La LILT presenta la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2025 con Elisabetta Gregoraci testimonial

La LILT presenta la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2025 con Elisabetta Gregoraci testimonial

La campagna di sensibilizzazione dedicata alla promozione di un corretto stile di vita e alla diffusione della cultura della prevenzione sarà attiva dal 15 al 23 marzo

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) dà il via alla nuova edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, che si svolgerà dal 15 al 23 marzo 2025.

LA TESTIMONIAL

La testimonial del 2025 è Elisabetta Gregoraci. La conduttrice, da anni ambasciatrice della LILT, ha sempre sostenuto l’importanza della prevenzione. Il claim della campagna di quest’anno, “Amati. Fai prevenzione”, rappresenta un invito a prendersi cura di sé, a mettere la salute al primo posto attraverso semplici ma fondamentali scelte quotidiane.

«Mi sento onorata di poter contribuire, ancora una volta, alla diffusione del messaggio di prevenzione oncologica», ha dichiarato con grande soddisfazione Elisabetta Gregoraci. «Amare se stessi significa anche ascoltare il proprio corpo, fare controlli regolari e adottare uno stile di vita sano. Ogni piccolo gesto, come una sana alimentazione o un’attività fisica costante, può fare la differenza nella lotta contro il cancro. È questo il messaggio che vogliamo diffondere insieme alla LILT: la prevenzione dipende dalle nostre scelte quotidiane e può salvare delle vite».

«Purtroppo ho perso la mia mamma per questa terribile malattia, porterò sempre nel mio cuore la sua battaglia contro il tumore. Da donna del Sud devo ammettere che con tanto rammarico apprendo costantemente che in quei territori si fa poca prevenzione. È un peccato, la diagnosi precoce salva le vite e per me questa campagna è una valida occasione per spronare tutti a fare i controlli”, sottolinea durante la presentazione della campagna svoltasi a Roma.

L’incontro è stato moderato da Vittoriana Abate, giornalista e conduttrice di Raiuno. Ha avviato i lavori di presentazione della campagna il professor Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lilt nonché oncologo di fama mondiale.

E ha illustrato nei dettagli alcune delle attività del prestigioso ente che guida da tanti anni.

«Questa campagna di sensibilizzazione ha l’obiettivo di educare la popolazione sui corretti stili di vita e sull’importanza della prevenzione oncologica – ha spiegato Schittulli – Il cancro, infatti, è una delle principali cause di morte in Italia, con oltre 390.000 nuovi casi stimati nel 2024.

Tuttavia, grazie alla diagnosi precoce e ai trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci, le persone in vita dopo una diagnosi di tumore continuano a crescere, arrivando a quasi 3,7 milioni di italiani. Un dato importante che emerge da quest’analisi è che, nonostante il numero di nuovi casi di tumore rimanga costante, la mortalità è in calo, soprattutto tra i giovani adulti.

Questo è un segnale positivo e conferma che la prevenzione, in particolare quella legata a stili di vita sani, può fare la differenza. La nostra campagna si concentrerà proprio su questo: promuovere scelte salutari che possano ridurre i rischi di sviluppare il cancro, a partire dall’alimentazione e dall’attività fisica».

Ha partecipato all’iniziativa il dottor Marco Mattei a Capo di Gabinetto del Ministro della Salute. Durante la conferenza, sono intervenuti il Presidente del Comitato Scientifico della LILT, Raffaele Perrone Donnorso, l’onorevole Stefania Marino e il professor Giorgio Calabrese, medico e divulgatore specializzato in scienze dell’alimentazione, che ha sottolineato quanto una corretta alimentazione possa
aiutarci nella prevenzione.

Leggi anche: Elisabetta Gregoraci rompe il silenzio: da Fratini a Briatore. Le rivelazioni della conduttrice

Tra gli ospiti, il giornalista Giuseppe Brindisi e il conduttore Beppe Convertini hanno portato la loro testimonianza personale, raccontando esperienze legate alla patologia che ha colpito persone a loro vicine.

Con la loro presenza hanno voluto dimostrare vicinanza e completo supporto al messaggio della prevenzione. Durante la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica i cittadini potranno ricevere informazioni utili, partecipare a controlli gratuiti e scoprire i benefici di una dieta equilibrata.

0 Condivisioni

Instagram Feed

error: Il contenuto è protetto