In onda da giovedì

Sta per riaccendersi la magia di X Factor: dal prossimo 11 settembre su Sky e in streaming su NOW prenderà il via l’edizione 2025 del talent che da anni continua a raccontare i sogni e i talenti della musica italiana. Come da tradizione, tutto comincerà con le Audizioni, quel primo passo emozionante in cui gli aspiranti artisti salgono sul palco per la prima volta davanti ai giudici. Sarà l’inizio di un percorso lungo e appassionante, che si concluderà il 4 dicembre con una finalissima già annunciata come un grande evento di piazza: dopo il successo dello scorso anno, X Factor tornerà infatti in diretta da Piazza del Plebiscito a Napoli, trasformando uno dei luoghi più belli d’Italia in un palcoscenico a cielo aperto.

A guidare i concorrenti ci sarà ancora una volta Giorgia, riconfermata alla conduzione dopo il suo debutto applaudito dello scorso anno. Con la sua sensibilità, la sua empatia e la capacità di entrare davvero in sintonia con i ragazzi dietro le quinte, sarà di nuovo un punto di riferimento costante, pronta a incoraggiare e a raccogliere emozioni oltre che a presentare lo show.

Il tavolo dei giudici si rinnova e accoglie una formazione inedita. Per la prima volta entra in giuria Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista che ha già scritto pagine importanti della musica italiana, vincendo due volte il Festival di Sanremo e collezionando dischi di platino e collaborazioni prestigiose. Accanto a lui ritroveremo i tre nomi che lo scorso anno hanno debuttato con grande impatto: Achille Lauro, personalità poliedrica e icona capace di reinventarsi tra musica, arte e moda; Jake La Furia, rapper simbolo della scena urban italiana, tornato di recente con i Club Dogo dopo dieci anni di attesa; e Paola Iezzi, metà del duo Paola & Chiara, protagonista indiscussa della scena pop e dance. Insieme avranno il compito di scoprire, guidare e far crescere nuovi talenti, trasmettendo quello che lo show chiama “X Factor Touch”.

Il percorso dei concorrenti sarà scandito dalle diverse fasi. Dopo le Audizioni, arriveranno i Bootcamp, che quest’anno cambiano radicalmente: per andare avanti non basterà una maggioranza, servirà l’unanimità dei giudici. E, se il verdetto non convince, ci sarà la possibilità di usare l’X Pass, una carta speciale che consentirà a ciascun giudice di portare un artista con sé a prescindere dalla decisione comune. Poi toccherà alle Last Call, dove torneranno le iconiche sedie e i temuti switch: i giudici dovranno scegliere soltanto tre concorrenti per squadra, in un meccanismo che renderà la tensione altissima fino all’ultimo minuto.

Da lì, i prescelti saranno pronti a vivere i Live Show, in diretta dal Teatro Repower di Milano dal 23 ottobre. Saranno sette settimane di musica e spettacolo, manche dopo manche, fino ad arrivare all’attesissimo gran finale in piazza a Napoli, dove il pubblico potrà assistere gratuitamente a una delle serate più attese della stagione televisiva e musicale.

Il 4 dicembre si saprà chi sarà il nuovo vincitore di X Factor, in quella che si preannuncia come una festa collettiva, unendo ancora una volta televisione, musica dal vivo ed emozioni condivise.