Venezia 2025: tra look e successi, come è andata la cerimonia inaugurale

Venezia 2025: il cinema tra mostruosità e meraviglia, ecco come è andata la cerimonia inaugurale
La laguna si è accesa ancora una volta di luci, riflessi e storie. Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, il Festival del Cinema di Venezia ha confermato il suo ruolo di barometro culturale, capace di misurare le ansie e le speranze del presente attraverso l’arte cinematografica. La sua 82ª edizione ha messo in dialogo la tradizione del grande schermo con l’innovazione delle nuove tecnologie immersive, costruendo un mosaico di immagini che ha attraversato i confini del reale.
Leggi anche Inaugurazione Festival del Cinema di Venezia: cosa sta accadendo al Lido
Un’apertura firmata Sorrentino
La cerimonia inaugurale è stata affidata a La Grazia di Paolo Sorrentino, un film che ha fatto discutere per la sua capacità di intrecciare ironia e malinconia, mettendo in scena i dilemmi morali di un anziano presidente della Repubblica interpretato da Toni Servillo. Con questa scelta, la Mostra ha ribadito l’importanza del cinema italiano all’interno di una vetrina sempre più internazionale.
La Fanelli, nonché conduttrice della serata inaugurale ha indossato un abito lungo di Armani super luccicoso, tra i look più discussi c’è quello di Rose Villain che ha sfoggiato un abito super particolare ma soprattutto si è presentata in modalità punk.
Come sempre, il festival non è stato solo cinema, ma anche spettacolo e glamour. Sul red carpet hanno sfilato Julia Roberts, George Clooney, Emma Stone, Cate Blanchett, Gal Gadot e Dwayne Johnson, trasformando il Lido in un palcoscenico globale. Ma dietro lo scintillio delle star, il festival ha lasciato spazio a dibattiti profondi su politica, conflitti e ruolo dell’arte.
Il Festival di Venezia 2025 ha dimostrato ancora una volta che il cinema non è solo intrattenimento, ma un linguaggio capace di interpretare il presente e anticipare il futuro. Tra “mostruosità” e meraviglia, il Lido ha accolto storie che resteranno, regalando al pubblico la sensazione che il cinema, pur cambiando forma, resti ancora oggi il più potente specchio del mondo.