Torna “Le Ragazze”: le anticipazioni del nuovo programma di Francesca Fialdini

Torna "Le Ragazze": le anticipazioni del nuovo programma di Francesca Fialdini

In onda da questa sera su Rai 3

“Le Ragazze”, il programma di Rai Cultura prodotto da Pesci Combattenti e condotto da Francesca Fialdini, torna con una nuova stagione a partire da questa sera, martedì 18 febbraio, in prima serata su Rai3. Attraverso le voci di donne di generazioni diverse, il programma intreccia storie personali e collettive, ripercorrendo otto decenni di storia italiana, dagli anni ’40 a oggi.

Ad aprire la prima puntata sarà Sandra Gilardelli, partigiana centenaria che nel 1945 aveva vent’anni. Cresciuta con il padre come figura di riferimento, Sandra eredita da lui il valore della libertà. Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Milano viene bombardata, la sua famiglia si rifugia a Pian Nava, sul Lago Maggiore. Qui, animata dal desiderio di contribuire alla Resistenza, si unisce ai partigiani sulle montagne del Verbano.

Leggi anche: “Miss Fallaci”: da domani in onda la fiction sulla scrittrice e giornalista. Le anticipazioni

A seguire, il racconto di due Ragazze degli anni ’70. Barbara Piattelli, nata a Roma nel 1952, figlia del celebre sarto Bruno Piattelli, nel 1980 diventa protagonista di uno dei sequestri a scopo di estorsione più lunghi mai subiti da una donna in Italia. Rapita sotto gli occhi della madre e portata in Aspromonte, la sua vicenda segna profondamente quegli anni. Accanto alla sua storia, quella di Elisabetta Viviani, nata a Milano nel 1955, che fin da bambina si avvicina al mondo dello spettacolo. Dopo le prime esperienze nei “Caroselli”, la sua carriera decolla con il musical No No Nanette, ma il vero successo arriva con la sigla di Heidi, che la consacra nel panorama musicale italiano.

Il viaggio prosegue con due Ragazze degli anni ’80. Simonetta Gianfelici, nata a Roma nel 1963, è stata una delle top model più iconiche tra gli anni ’80 e ’90, sfilando per stilisti del calibro di Thierry Mugler, Vivienne Westwood e Gianni Versace, e posando per grandi fotografi come Helmut Newton e Fabrizio Ferri. Accanto a lei, Eva Meksi, nata in Albania nel 1967, cresciuta sotto un regime oppressivo che soffocava ogni speranza di libertà. Nel 1991, quando il regime crolla, riesce a fuggire e sbarca a Bari l’8 agosto a bordo della Vlora, una nave mercantile salpata da Durazzo con circa ventimila migranti a bordo. Un evento che resta il più grande sbarco di migranti mai avvenuto in Italia con un’unica imbarcazione.

Attraverso le loro storie, Le Ragazze continua a raccontare non solo il vissuto di singole donne, ma anche l’evoluzione sociale, culturale e politica del nostro Paese.

0 Condivisioni

Instagram Feed

error: Il contenuto è protetto