Il conduttore in bilico tra record di share e richieste di immagine sobria, in un pubblico Rai tradizionalista e fedele al perbenismo
Domani, martedì 2 settembre 2025, Affari Tuoi torna su Rai 1 con Stefano De Martino alla conduzione, in onda ogni sera alle 20.30. Dopo una stagione trionfale, chiusa con una media superiore al 29 % di share e picchi oltre i 7 milioni di spettatori, l’attesa per la nuova edizione è alta. L’ex ballerino, ormai volto stabile della rete ammiraglia, è stato protagonista di una delle operazioni televisive di maggior successo dell’ultimo anno, riportando in prima serata uno dei formati storici Rai con un taglio fresco ma rispettoso del pubblico tradizionale.
E proprio quel pubblico rappresenta oggi un possibile nodo critico. Nei giorni scorsi, indiscrezioni riportate da diverse testate hanno rivelato un certo malumore interno alla Rai per l’eccessiva esposizione mediatica del conduttore, coinvolto in una lunga serie di gossip estivi. Si parla di presunti flirt, paparazzate, indiscrezioni e continui accostamenti a nomi noti dello spettacolo, tanto da far trapelare un messaggio chiaro da parte dei vertici: servirebbe maggiore sobrietà, soprattutto in vista di un impegno quotidiano su una rete che si rivolge in gran parte a un pubblico familiare e conservatore.
Il target di riferimento di Rai 1, composto per la maggior parte da spettatori over 55, resta fortemente legato a una narrazione televisiva rassicurante, lineare e, per certi versi, ancora intrisa di una visione etico-cattolica del personaggio pubblico. In questo contesto, le dinamiche personali troppo esposte rischiano di diventare motivo di distacco, anche quando la qualità professionale resta alta. Non è un caso che, in passato, altri volti Rai siano stati penalizzati da vicende private divenute troppo ingombranti, al punto da spostare l’attenzione dal contenuto al personaggio.
Al momento, però, i numeri restano dalla parte di De Martino. La scorsa stagione ha consolidato il suo status da protagonista assoluto dell’access prime time, riuscendo nell’impresa non facile di subentrare ad Amadeus senza perdere pubblico. Ogni sera milioni di spettatori hanno scelto Affari Tuoi, confermando la sua capacità di tenere la scena con naturalezza, empatia e ironia.
L’unica vera incognita è legata alla percezione. Finché il gossip resta sullo sfondo, può addirittura rafforzare l’immagine di un conduttore moderno e “vicino alla gente”. Ma se inizia a dominare il racconto mediatico, rischia di scollarsi da quell’identità di servizio pubblico che la Rai continua a difendere. Soprattutto in prime time, dove forma e contenuto devono sempre trovare un punto di equilibrio.
Tuttavia De Martino, oggi, non sembra in pericolo sul fronte degli ascolti, ma nel contesto di una Rai ancora ancorata a dinamiche di immagine più sobrie e istituzionali, la gestione della propria presenza pubblica potrebbe diventare sempre più strategica. Perché il pubblico può accettare molto, ma alla Rai – più che syl altre reti – chiede coerenza.