Stefano De Martino: dall’allievo di Amici al volto della nuova televisione italiana. Cosa sta accadendo
Ci sono carriere che nascono sotto i riflettori e si spengono con la stessa rapidità con cui si sono accese. E poi ci sono percorsi che si trasformano, sorprendendo pubblico e addetti ai lavori. La storia di Stefano De Martino appartiene a questa seconda categoria: da ballerino partenopeo arrivato alla ribalta grazie ad Amici di Maria De Filippi, oggi è un conduttore televisivo maturo e riconosciuto, capace di mescolare leggerezza e ironia con un’inaspettata profondità.
Leggi anche Il documentario sul Grande Fratello: quando andrà in onda. C’è la data
La carriera televisiva di De Martino prende una direzione diversa quando inizia a cimentarsi nella conduzione. All’inizio è una sfida rischiosa: un ballerino che si reinventa showman non è cosa scontata. Eppure Stefano dimostra un talento comunicativo raro, fatto di ironia napoletana, ritmo televisivo e un’empatia che lo rende vicino al pubblico. Con programmi come Made in Sud e, soprattutto, Stasera tutto è possibile, diventa un volto di punta di Rai 2. La sua conduzione, fresca e mai eccessiva, convince anche i più scettici, guadagnandogli la stima di colleghi e critici.
Stando a quanto riporta Giuseppe Candela di Dagospia, Stefano dopo l’ospitata al concerto di Sal Da Vinci non ha firmato la liberatoria per la messa in onda e dunque non comparirà. Il giornalista riporta:
“La performance dell’ex Pube de oro di TeleMeloni però non andrà in onda su Canale 5. Nessuna “censura”. Mediaset ha acquistato il concerto “fatto e finito” da VivoConcerti. L’ex di Belen non avrebbe firmato la liberatoria perché legato da un contratto in esclusiva con la Rai, seppur con a disposizione alcune deroghe.”
Il percorso di Stefano De Martino dimostra che la televisione italiana ha ancora spazio per volti nuovi che sappiano crescere, cambiare e reinventarsi. Il ballerino di ieri è oggi un presentatore affermato, e il suo futuro sembra orientato a una carriera di lungo respiro.