La Rai tra passato, presente e futuro: un patrimonio culturale in trasformazione. Cosa sta accadendo a Viale Mazzini
La Rai – Radiotelevisione Italiana è da oltre settant’anni uno dei pilastri della vita culturale e sociale del nostro Paese. Nata nel 1954 con l’avvio delle prime trasmissioni televisive, ha progressivamente assunto un ruolo centrale non solo nell’intrattenimento, ma anche nella formazione dell’opinione pubblica e nella promozione della cultura italiana. La sua storia si intreccia con quella della Repubblica: la Rai è stata testimone e protagonista delle grandi trasformazioni sociali, dal boom economico agli anni di piombo, fino all’avvento dell’era digitale.
Leggi anche Sanremo 2026: grande attesa. Ecco i possibili BIG nel cast
Un servizio pubblico con molte anime
La missione originaria della Rai è stata quella di garantire un servizio pubblico: informare, educare e intrattenere. Tre funzioni che, nel tempo, si sono intrecciate con esigenze sempre nuove.
Stando a quanto riporta Giuseppe Candela su Dagospia, all’interno della rubrica “A Lume di Candela” ha rivelato cosa starebbe accadendo nella sede di Via Mazzini. In Rai, diversi conduttori, autori e dirigenti starebbero utilizzando account fake sui social, prettamente per la piattaforma Instagram.
Candela dichiara: “La situazione degli account fake usati da conduttori, dirigenti e autori TV sta sfuggendo di mano. Alcuni scivoloni nelle scorse settimane hanno creato parecchio allarmismo dalle parti di Viale Mazzini. Di chi stiamo parlando?”.