Prodotti multifunzionali e ingredienti upcycled: nasce Elelù Beauty. I dettagli
Nasce Elelù Beauty brand indipendente marchigiano che porta la preziosa biodiversità italiana sulla pelle con prodotti multifunzionali e ingredienti upcycled
Con sede nelle Marche, Elelù Beauty è il marchio italiano indipendente nato dalla visione imprenditoriale di Margherita Sette. L’epitome di una storia personale che racconta di rinascita e di memoria, un viaggio all’insegna della trasformazione e di un ritrovato tempo da dedicare alla bellezza in modo consapevole, lento, completo.
Un omaggio alla forza e alle radici che si traduce nella prima linea di prodotti viso multifunzionali – Re-Freshing & Go, You’re so Glowly e Oill in One – ispirati alla terra d’origine della founder, la Puglia, e formulati con ingredienti naturali, vegani, cruelty-free e privi di sostanze nocive.
Protagonisti delle formulazioni sono i prodigiosi componenti brevettati provenienti da ingredienti di scarto vegetale come Hydropom®, Mannaferm® e Regenine® eccellentemente trasformati in prodotti pensati per esaltare la bellezza naturale della pelle attraverso la preziosa biodiversità italiana.
Un olio viso (Oill in One), un face mist (Refreshing & Go) e una crema viso (You’re so Glowly) sono le prime tre referenze con cui Elelù Beauty si presenta sul mercato: tre prodotti che raccontano di una ritualità slow, che comprende la necessità di dinamismo contemporaneo bensì educando all’auto consapevolezza.
Nascono così referenze multifunzionali, che promuovono la semplificazione dei passaggi skincare, pur promettendone una gestualità consapevole, priva di fretta. Una filosofia che si riflette nell’approccio globale di Elelù Beauty, orientata a promuovere una bellezza inclusiva e accessibile, mirata a valorizzare la bellezza individuale in modo rispettoso.
Gli ingredienti e la scelta di processi di estrazione e lavorazione innovativi.
Dall’intelligenza delle piante a un’azione attiva per la pelle. Gli ingredienti sono la carta d’identità di Elelù Beauty. Attivi naturali super concentrati, privi di sostanze nocive e vegani, scelti con cura da un’attenta selezione condotta sul territorio lungo tutto lo Stivale alla ricerca di un’elevata qualità.
La maggior parte degli ingredienti proviene da agricoltura made in Italy, restituendo valore alla tradizione artigiana che caratterizza l’Italia nel mondo. Tra questi, Hydropom®, Mannaferm® e Regenine® sono esempi eccellenti di trasformazione degli scarti vegetali in componenti preziosi, troppo importanti per essere sprecati.
Elelù si affida, per le sue formulazioni, a processi innovativi, tra i quali la Tecnologia di Bioliquefazione® Molecolare.
Si tratta di un metodo utile per superare i limiti delle tecnologie di estrazione convenzionale le molecole delle piante risultano legate alla parte solida della matrice vegetale.
La Tecnologia di Bioliquefazione® Molecolare si basa sull’uso di enzimi che permettono di recuperare il 100% dei fitocomplessi vegetali in una forma attiva e biodisponibile, utilizzabili come efficaci ingredienti ad uso cosmetico.
Questo approccio trae ispirazione dal sistema digestivo umano che è in grado di rendere disponibili per il nostro metabolismo tutte le molecole necessarie contenute nel cibo attraverso una serie di trattamenti enzimatici.
Tuttavia, la pelle non possiede un sistema in grado di digerire le sostanze utili, pertanto l’impiego di derivati vegetali scarsamente o non biodisponibili può compromettere drasticamente l’efficacia di una formulazione cosmetica.
Così, la Tecnologia di Bioliquefazione® Molecolare consente di ottenere cosmetici che contengono fitocomplessi ricchi di principi attivi completi e altamente biodisponibili e, dunque, altamente efficaci.
Il ciclo produttivo.
Manifesto di un autentico legame con la vita e la sua rinascita, Elelù Beauty presta attenzione a ogni fase produttiva della linea, promuovendo un approccio attento dalla selezione accurata degli ingredienti alla formulazione dei prodotti, dalla produzione sostenibile al confezionamento ecologico.
Un modo per soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le loro.
Oltre a all’elevata attenzione per il benessere della pelle, Elelù Beauty riserva un virtuoso impegno attivo nei confronti del pianeta. Non un modo di dire, bensì interesse attivo e pratiche concrete.
Il packaging inclusivo e sostenibile.
Minimale e sofisticatamente elegante, anche il packaging nasce da un’attenta progettazione studiata in collaborazione con la nota designer Giada Tamborrino, specializzata in packaging sostenibili, per rappresentare un inno alla vita lenta e alla responsabilità ambientale.
I colori dei pack, come dell’intera visual identity del brand, sono ispirati ai toni della Puglia più autentica, dove Margherita Sette ha trascorso l’infanzia.
Le profumazioni scelte per Elelù Beauty, allo stesso modo, sono ispirate all’entroterra mediterraneo: sentori caldi che rimandano la memoria ai bracieri accesi alla luce tramonto, durante momenti di intimo raccoglimento familiare.
“Ho creato ogni prodotto ispirandomi alle cose che amo: i vivaci profumi della mia infanzia, il suono del mare, la sabbia che scorre tra le mani, la generosità della terra. Desidero che, attraverso la mia linea di bellezza, ogni donna possa riscoprire l’amore per sé stessa allo specchio, trovando la forza di riconnettersi in modo autentico con le persone e l’ambiente che la circondano” spiega la founder.
I prodotti sono confezionati in flaconi in vetro, a garanzia di referenze ben conservate, prive di contaminazioni da sostanze chimiche e imballaggi completamente riciclabili.
La stampa serigrafica minimizza l’uso di plastica, semplifica il riciclaggio e conferisce maggior durabilità delle confezioni nel tempo, rispetto al più tradizionale utilizzo di etichette.
Particolare attenzione è stata riservata anche alle scatole di confezione prodotto, realizzate con carta proveniente da foreste gestite in modo responsabile, certificata FSC, che promuove la conservazione della biodiversità e il rispetto dei diritti delle comunità locali.
Gli effetti tattili della carta non patinata e della goffratura dei pack consentono percepire allo sfioro, i delicati rilievi del logo e degli elementi del marchio.
L’inclusività promossa da Elelù Beauty si riflette anche nelle qui: ogni confezione porta sul fianco le descrizioni delle referenze in linguaggio Braille, garantendo accessibilità ai non vedenti e abbracciando la convinzione del marchio nei confronti di una bellezza per tutti.
Anche la consegna è virtuosa.
Per le spedizioni, Elelù Beauty si affida a Controversa, la prima delivery box pensata, progettata e realizzata per essere rimontata al contrario e diventare un nuovo splendido contenitore.
Una soluzione che sposa design, innovazione e sostenibilità, in quanto permette di eliminare ulteriori imballaggi e aumentare gli sprechi.
Controversa è stampata in Italia presso un’azienda che unisce innovazione e sostenibilità ambientale, utilizzando energia completamente rinnovabile, su Fedrigoni Arena® Natural Rough una carta naturale di pura cellulosa E.C.F. certificata FSC® (Forest Stewardship Council), che promuove la conservazione della biodiversità e il rispetto dei diritti delle comunità locali.
Il nome ELELÙ.
Oltre a identificarsi nella crasi dei due nomi delle figlie gemelle della founder, “Elelù” richiama il termine francese “élire”, che significa “scegliere”. Margherita Sette ha trascorso diversi anni a Parigi, luogo di cui conserva dolci ricordi che magnificano la bellezza, motivo per il quale ha voluto coinvolgere il mondo francese nel progetto.
Un nesso linguistico che racconta, ancora una volta, del suo percorso personale e della determinazione nei confronti di una selezione accurata e impegnata, riflettendo la missione del brand di offrire prodotti di bellezza frutto di una scelta consapevole per il consumatore, sia in termini di qualità sia di sostenibilità.