Nasce ad Anagni il primo Santelli Point: una nuova rete culturale per l’editoria indipendente

Una nuova iniziativa
Ha debuttato l’1° giugno 2025 ad Anagni (FR), presso la libreria indipendente L’Angolo della Libraia di Elisa Sordi, il primo Santelli Point, nato dalla partnership tra la giovane libraia e il Gruppo Santelli. Si tratta della prima tappa di una rete culturale che mira a valorizzare l’editoria indipendente e rilanciare le librerie come presìdi di pluralismo e confronto.
Bibliodiversità e pluralismo sono i due valori fondanti di questo nuovo progetto, pensato per chi crede in una cultura libera, rappresentativa e aperta alla molteplicità delle voci.
«Siamo orgogliosi di inaugurare questa collaborazione con Elisa, interprete autentica del pensiero editoriale indipendente» – dichiara Giuseppe Santelli, Presidente del Gruppo Santelli. – «Il Santelli Point non è un franchising, ma un patto culturale: un’alleanza tra editori e librerie indipendenti per difendere la bibliodiversità e promuovere una visione pluralista dell’editoria, al di fuori delle logiche di omologazione. La libreria deve tornare a essere un presidio culturale, e il libraio una guida per la comunità dei lettori, non un semplice promotore dei libri del gruppo che rappresenta».
Un nuovo modello per il mercato editoriale
Il progetto nasce come risposta concreta alle difficoltà dei piccoli e medi editori in un mercato sempre più accentrato.
«Le grandi catene hanno progressivamente ridotto gli spazi per i marchi non appartenenti ai loro gruppi, spesso imponendo condizioni insostenibili» – prosegue Santelli. – «Con i Santelli Point vogliamo offrire un’alternativa: più titoli, più spazi, più autori. Non in contrapposizione, ma in sinergia con le librerie esistenti, per un ecosistema più inclusivo».
Le parole della libraia Elisa Sordi
«Con il mio piccolo contributo, desidero far capire a cittadini e lettori che un’alternativa è possibile» – afferma con entusiasmo Elisa Sordi. – «Essere un Santelli Point significa offrire alla comunità titoli di qualità che normalmente verrebbero ignorati solo perché non firmati da grandi nomi. In una città dove mancava una libreria, ho sentito il bisogno di creare uno spazio dove cultura e avanguardia potessero incontrarsi in modo accessibile, e dove ogni voce editoriale – grande o piccola – avesse il suo posto sullo scaffale».
Un ecosistema culturale in crescita
Il progetto Librerie Santelli si articola in tre direttrici:
Librerie Santelli: librerie gestite direttamente dal Gruppo, anche in franchising, orientate alla bibliodiversità.
Santelli Point: librerie indipendenti convenzionate, certificate come promotrici del pluralismo culturale.
Libreriesantelli.it: portale e-commerce dedicato ai titoli del Gruppo Santelli e degli editori partner.