Digital Noises Awards, l’evento inserito nel calendario della Milano Music Week 2025 e promosso dalla società di publishing Digital Noises, fondata da Giuseppe Fisicaro, andato in scena presso lo Spazio Teatro 89 a Milano

Milano ha fatto da cornice ai Digital Noises Awards, l’evento inserito nel calendario della Milano Music Week 2025 e promosso dalla società di publishing Digital Noises, fondata da Giuseppe Fisicaro, andato in scena presso lo Spazio Teatro 89 a Milano.

 

L’iniziativa ha celebrato le eccellenze del panorama musicale e digitale contemporaneo, mettendo in dialogo professionisti e artisti del settore. Nel corso della serata, si sono alternati sul palco numerosi ospiti di rilievo, che hanno condiviso esperienze e visioni legate alle diverse anime dell’industria: dal booking al management, fino all’emergere di nuovi talenti e format audio sperimentali.

 

La serata ha visto la premiazione di alcune tra le realtà e le figure più significative del settore: dal rapper Grido a Moreno, Paolo Vallesi, Francesco Venuto (booking agent – Barkely Arts), fino al podcast di successo “Meravigliosamente Podcast” di Lorenzo Casadei.

 

 

LE PREMIAZIONI:

Best YouTube Music Channel – MORENO

Best YouTube Entertainment Channel – SOFIA VALLERI

Best Artist Booking – FRANCESCO VENUTO

Best R&B Project – CRISTINA LIZZUL

Best Electronic Project – KOMBAT KID & LEONAR

Best Kids Project – NADIA FISICARO E ALESSIA STELLA

Best Single – CABRIO FEAT IL CILE

Best Dance Label – GIACOMO MAIOLINI

Best Rock Project – AVE RICO

Best Album – GRIDO

Best Classical Project – MUSITALIA

 Best Career – PAOLO VALLESI

Best Podcast – LORENZO CASADEI

Best Pop Project – SAITTA

 

 

 

 

 

Digital Noises nasce con una visione chiara: creare valore attraverso il digitale, unendo creatività, tecnologia e strategia. Nel tempo ha sviluppato una presenza internazionale e si è distinta per la capacità di anticipare le trasformazioni del mercato, offrendo soluzioni personalizzate, innovative e sostenibili. Il suo modus operandi poggia su tre pilastri: innovazione continua, cultura digitale e responsabilità, intesa come impegno a usare il digitale per un impatto positivo e duraturo. Tra i suoi casi di successo, la realtà ha curato e ottimizzato la presenza su YouTube di artisti come Umberto Tozzi, Raf, Gianluca Grignani, Marco Masini e Mario Venuti, e ha collaborato con Warner Music Italia alla valorizzazione di cataloghi storici di icone della musica italiana.