Svelati i primi nomi

A due mesi esatti dall’accensione della Fiamma Olimpica, la Fondazione Milano Cortina 2026 annuncia i primi sei tedofori dei Giochi Invernali.

Si tratta di sei figure simboliche che faranno parte dei 10.001 protagonisti del Grande Viaggio della Fiamma Olimpica, in partenza da Roma il 6 dicembre 2025. Dopo un percorso straordinario di due mesi attraverso l’Italia, il fuoco olimpico raggiungerà lo Stadio di San Siro il 6 febbraio 2026, in occasione della Cerimonia di Apertura.

Tre grandi talenti dello sport e dello spettacolo rappresentano lo spirito innovativo e contemporaneo dei prossimi Giochi:

Achille Lauro, artista dall’identità inconfondibile e tra le voci più originali della scena musicale italiana;

Flavia Pennetta, icona del tennis, vincitrice degli US Open 2015 e di quattro Billie Jean King Cup con la maglia azzurra;

Francesco “Pecco” Bagnaia, due volte campione del mondo di MotoGP e una volta di Moto2, simbolo di coraggio, determinazione e velocità.

Accanto a loro, tre storie dal forte impatto sociale e ispirazionale, incarnazione dei valori universali della Fiamma Olimpica:

Andrea e Franco Antonello, padre e figlio, testimoni di resilienza e amore, che hanno trasformato la sfida dell’autismo in un viaggio di speranza e inclusione;

Dario Pivirotto, classe 1936, originario di Vinigo di Cadore, che ha già portato la Fiamma ai Giochi di Cortina 1956 e Torino 2006: il suo gesto rafforza il legame tra generazioni e la continuità della passione sportiva;

Lucia Tellone, chef abruzzese che ha ridato vita al forno comunitario del suo paese, rimasto spento per 35 anni. Da cinque anni insegna gratuitamente l’arte del pane, trasformando un gesto semplice in simbolo di comunità, condivisione e rinascita.

Il Viaggio della Fiamma Olimpica
Il percorso si svilupperà in 63 giorni, con tappe in 60 città e oltre 12.000 chilometri percorsi, toccando tutte le 110 province italiane.
Il fuoco olimpico sarà acceso a Olimpia il 26 novembre 2025, giungerà a Roma il 4 dicembre, e due giorni dopo inizierà il suo cammino.

Tra le tappe simboliche:

23 dicembre: arrivo a Napoli per il Natale;

31 dicembre: Capodanno a Bari;

26 gennaio 2026: ritorno a Cortina d’Ampezzo, a 70 anni esatti dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi del 1956;

6 febbraio 2026: ingresso allo Stadio di San Siro a Milano per la Cerimonia di Apertura.

Il percorso sarà anche un omaggio al patrimonio storico e culturale dell’Italia, il Paese con il maggior numero di siti UNESCO al mondo.