
Maltempo a Brescia, inondazioni, crolli e auto nell’acqua. Fortunatamente nessun ferito, ma i danni alle infrastrutture sono ingenti
Le previsioni del meteo avevano annunciato una nuova perturbazione sulla nostra penisola, che puntualmente si è verificata soprattutto al Nord e in particolare sulla città e la provincia di Brescia.
Il temporale, dopo mesi di siccità, è iniziato poco prima delle 17 di ieri, 24 maggio. I comuni più colpiti dalle piogge e dalle forti raffiche di vento sono stati Nave (la statale del Caffaro si è presto trasformata in un fiume), Caino, Concesio, Rezzato e Brescia. Proprio a Brescia si sono allagati cinque sottopassi con oltre un metro d’acqua (e in un caso si è reso necessario l’intervento della polizia locale per liberare due persone intrappolate in auto).
#Maltempo Violente precipitazioni a Brescia e provincia – qui siamo a Rezzato, cede la sponda del Naviglio, a secco fino a due settimane fa AGGIORNAMENTI SU https://t.co/qYuGMdHWya pic.twitter.com/BbngCfYwRO
— Alberto Bollis (@abollis) May 24, 2023
Frane e smottamenti si sono registrati in diverse località, dove gli argini ti torrenti e canali hanno ceduto e alcune auto parcheggiate nelle vicinanze sono finite in acqua. Subito sono intervenuti vigili del fuoco e volontari della Protezione Civile, che grazie all’ausilio di idrovore sono riusciti a ripristinare la viabilità a partire dalla tarda serata. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma la conta dei danni alle infrastrutture è rilevante.
Il meteo continua ad essere instabile. A dirlo sono le previsioni di Meteo.it: “Nel suo trasferimento verso ovest, la “goccia fredda” sarà in grado di mantenere l’atmosfera instabile su gran parte del Centro-Nord e sulla Sardegna, più marginalmente al Sud, prima un definitivo miglioramento atteso a fine giornata. L’evoluzione del tempo a partire da venerdì – e dunque anche per il fine settimana – è ancora piuttosto incerta: l’alta pressione farà fatica ad occupare con decisione la Penisola e per contro si osserverà molta variabilità, in un contesto di tempo non sempre soleggiato. Saranno pertanto ancora possibili alcuni episodi di instabilità”.
Lascia un commento