Nel reparto dei malati oncologici dell’Ospedale San Francesco di Paola si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Lo Scrigno di Jaja” promosso dall’Associazione Jole Santelli, governatrice calabrese e brillante parlamentare di lungo corso di Forza Italia prematuramente scomparsa. Lo scopo è contribuire, sia pure in piccola parte, a migliorare la vita quotidiana dei pazienti oncologici. Non esiste un piano alimentare buono per ogni paziente oncologico, ma è certo che un grande aiuto può derivare da piccoli accorgimenti nutrizionali. Lo scrigno contiene prodotti alimentari speciali, autentiche eccellenze agroalimentari calabresi, icone e testimonial della nostra regione. Una terra bellissima tanto amata dalla nostra Jole. Una bottiglia da 100 ml di olio di oliva: studi epidemiologici hanno dimostrato che il consumo regolare è inversamente correlato ai vari tipi di tumore anche se, nella maggior parte dei casi, non sono ancora chiari i meccanismi della sua azione preventiva e di protezione nelle recidive. Una premuta di bergamotto e miele: bevanda energizzante, utilizzata da atleti e sportivi per le sue caratteristiche organolettiche. È ricca di flavonoidi.
Un barattolo di miele: alimento curativo superlativo se di ottima qualità. Alcuni studi pubblicati su riviste scientifiche ne hanno esaminato l’impatto contro lo sviluppo e la progressione dei tumori.
Una confezione di cipolla di Tropea essiccata: ha molteplici proprietà benefiche. È ricca di flavonoidi, ricca di potassio, magnesio, ferro e vitamina A, favorisce la diminuzione del colesterolo e dei trigliceridi. Sapone al cedro: l’aromaterapia è efficace per il trattamento dell’ansia, della depressione e per il miglioramento dei disturbi collegati alla qualità della vita. Un opuscolo informativo: realizzato da un biologo nutrizionista, contiene indicazioni e consigli sull’alimentazione dei pazienti oncologici, Un’agenda: è un piccolo diario su cui appuntare le proprie emozioni e stati d’animo. Mettere su carta i momenti positivi, le difficoltà e i traguardi raggiunti aiuta a gestire un percorso che non deve essere solo orientato alle cure, ma anche di forza interiore. Lo Scrigno di Jaja sarà donato dall’Associazione Jole Santelli, giovedì 30 marzo, a circa 2.000 pazienti oncologici della provincia di Cosenza. Il progetto pilota coinvolgerà le strutture ospedaliere di Paola, Castrovillari, Corigliano-Rossano e Cosenza. Testimonial del progetto è il compositore Maurizio Fabrizio, autore di canzoni indimenticabili che hanno segnato la storia della musica pop italiana. Circa 700 i brani pubblicati, tra cui “Almeno tu nell’universo”, “I migliori anni della nostra vita”, “Acquarello”, “Strano il mio destino”, “Bravi ragazzi” e “Storie di tutti giorni”.
Tutti gli studi convergono nell’affermare che sia molto importante che nella cura dei pazienti oncologici, accanto agli aspetti medici e chirurgici, non vengano trascurati gli effetti psicologici secondari della malattia come i cambiamenti fisici o i disagi dovuti alle cure che inevitabilmente inficiano la qualità di vita del paziente.
Una sana alimentazione – associata a uno stile di vita attivo – è uno strumento valido per la prevenzione, la gestione e il trattamento di molte malattie. Un regime dietetico adeguato ed equilibrato non solo garantisce un apporto di nutrienti ottimale, in grado di soddisfare i fabbisogni dell’organismo, ma permette anche di ricevere sostanze che svolgono un ruolo protettivo e/o preventivo nei confronti di determinate condizioni patologiche.
Alla conferenza stampa di Paola interverranno:
Paola e Roberta Santelli – Associazione Jole Santelli
Dott. Gianfranco Filippelli – Coordinatore della rete oncologica regionale, reparto di oncologia Ospedale civile di Paola
Maurizio Fabrizio – Compositore e testimonial dello Scrigno di Jaja
Rosaria Succurro – Presidente della Provincia di Cosenza
Roberto Occhiuto – Presidente della Regione Calabria
Saranno presenti:
Dott. Giancarlo Dipinto – Reparto di oncologia Ospedale civile di Castrovillari Dott. Angelo Pomillo – Reparto di oncologia Ospedale civile di Rossano-Corigliano Dott. Serafino Conforti – Reparto di oncologia Ospedale dell’Annunziata di Cosenza.