E il Presidente FITP, Binaghi: “Aveva ragione Sinner”
L’Italia del tennis è ancora campione del mondo, al maschile e al femminile. Nella serata di ieri, 23 novembre, a Bologna, gli azzurri si sono aggiudicati la Coppa Davis 2025, la terza di fila e la quarta della loro storia.
Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Andrea Vavassori e Simone Bolelli hanno compiuto l’ennesimo capolavoro, capitanati da Filippo Volondri. Nella serata di ieri Berrettini in scioltezza, Cobolli soffrendo, si sono imposti sulla Spagna alzando così il trofeo.
Il tennis, è utile sottolinearlo, parla sempre di più italiano. Il numero due, Jannik Sinner (che si è prontamente congratulato con i compagni sui social, così come Lorenzo Musetti) è italiano, le due formazioni sono campioni del mondo e ci sono un’infinità di tennisti e tenniste in top 100.
Entusiasta così il numero uno della Federazione italiana tennis e padel, Angelo Binaghi che, a caldo, ai microfoni Rai ha detto: “Aveva ragione Sinner, potevamo vincerla anche senza di lui”
L’Italia ospita anche il Master 1000 di Roma e il torneo più importante dopo le quattro prove dello Slam, ovvero le Finals di Torino. In un momento storico in cui il calcio e la nazionale di Gattuso offrono poche certezze c’è un movimento sportivo che si conferma e fa innamorare.
L’Italia è campione del Mondo al maschile e femminile anche nel volley, vanta un campione del Mondo nel salto in lungo, ovvero Mattia Furlani, solo per citare alcune eccellenze.
Il Bel Paese è anche proiettato ai Giochi Olimpici invernali di Milano – Cortina 2026 e chissà che nonostante infortuni e vari problemi arrivino altre sorprese dai tanti bistrattati “altri sport” che in questi anni ci stanno regalando però tante emozioni.
Intanto, come di consueto, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella ha invitato al Quirinale le due formazioni di tennis per celebrare adeguatamente i successi targati Made in Italy.
Photo Credit: FITP




