Nuova tendenza in ambito viaggi

In un mondo che corre sempre più veloce, gli italiani scelgono di rallentare e godersi il viaggio. Secondo una ricerca Trainline, l’84% dichiara di riscoprire il piacere del treno, abbracciandone la dimensione emotiva e quel senso di nostalgia che si lega soprattutto ai viaggi transfrontalieri.

La tendenza emerge chiaramente sulla tratta riaperta Milano–Parigi, che ha visto un incremento dei passeggeri del +71% tra aprile e settembre 2025. L’analisi Trainline evidenzia una crescita significativa anche su altre rotte transalpine:

  • Parigi–Milano: +58%

  • Parigi–Torino: +25%

  • Torino–Parigi: +25%

Un segnale forte del ritorno in grande stile del collegamento ferroviario tra Italia e Francia e dell’interesse crescente verso esperienze di viaggio più lente e autentiche.

Il romanticismo del viaggio lento

Un nuovo studio Trainline condotto con Doxa mostra che la rinascita del treno non riguarda solo comodità e costi, ma soprattutto emozioni:

  • 61% degli italiani ha inviato una cartolina negli ultimi anni, per condividere esperienze e restare connessi con amici e familiari.

  • Anche la Gen Z riscopre la cartolina come gesto speciale: il 26% la scrive per sorprendere, il 20% per raccontare luoghi che li hanno colpiti.

  • 31% associa il treno alla tranquillità, mentre il 48% lo considera un momento di relax.

  • L’impatto emotivo è più forte tra i giovani: il 22% della Gen Z descrive i viaggi in treno come “significativi”, contro il 17% dei Millennials e il 13% della Gen X.

I benefici pratici restano comunque determinanti: il 50% sceglie il treno per comodità, il 47% per i costi più contenuti (percentuale che sale al 54% tra i viaggiatori Gen Z).

Parigi, la meta imperdibile

La Ville Lumière resta una delle mete più amate: il 73% degli italiani la definisce “imperdibile”. La riapertura della tratta Milano–Parigi riaccende l’immaginazione dei viaggiatori: dai panorami alpini mozzafiato alle campagne francesi, fino all’arrivo tra le luci parigine, il percorso stesso diventa parte dell’esperienza.

Per celebrare questo ritorno, Trainline porta Parigi a Milano con un’esperienza immersiva nella Galleria delle Carrozze della Stazione Centrale il 18 e 19 settembre.

I visitatori potranno:

  • Ritirare cartoline in edizione limitata illustrate dall’artista Helga Aversa.

  • Appendere la propria cartolina al muro “Con Amore” o conservarla insieme a una guida esclusiva di Milano e Parigi.

  • Scattare un selfie in un’ambientazione parigina, per rivivere l’atmosfera del viaggio transalpino.

“Gli italiani cercano più di un semplice spostamento: cercano connessione, significato e momenti che restano,” afferma Andrea Saviane, Country Manager Italia di Trainline. “Dalla rinascita della Milano–Parigi al ritorno della cartolina, assistiamo a un richiamo emotivo fortissimo verso il treno, che oggi unisce generazioni e rende ogni viaggio un ricordo da custodire.”