Un documentario celebra il più importante riconoscimento dedicato alla saggistica Italiana

È ondato in onda su Rai San Marino Rtv, canale 550 del digitale terrestre, e ha raccontato i momenti più significativi della manifestazione, da anni appuntamento culturale di riferimento nel borgo della Sila crotonese. Organizzato dall’Accademia dei Caccuriani sotto la guida del presidente Adolfo Barone e del vicepresidente Olimpio Talarico, la kermesse ha trasformato Caccuri in un palcoscenico di idee, incontri e dibattiti sulla saggistica contemporanea. Il documentario, ideato e condotto da Vittoriana Abate e Cataldo Calabretta, offre una panoramica sul clima di confronto e cultura che anima Caccuri durante il concorso, trasformando il borgo in un luogo di dibattito sulle idee e sulla saggistica contemporanea. Quest’anno il Premio ha riconosciuto come vincitore Gad Lerner con il libro “Gaza. Odio e amore per Israele” (Feltrinelli), che ha ricevuto la Torre d’Argento, un’opera firmata dal maestro orafo Michele Affidato. Al secondo posto, a pari merito, si sono posizionati “Spettri” di Monica Maggioni (Longanesi), “L’Eresia liberale” di Alessandro Sallusti (Rizzoli) e “Trump. Vita di un presidente contro tutti” di Gennaro Sangiuliano (Mondadori).

Nel racconto televisivo è presente anche un’intervista al procuratore Nicola Gratteri, che ha condiviso il suo legame con il Premio Caccuri, sottolineando l’importanza culturale della manifestazione. Dal 2024, il direttore generale di Rai Roberto Sergio guida Rai San Marino RTV, che con questa trasmissione conferma l’attenzione verso iniziative culturali di rilievo nazionale.
Il Premio Caccuri, riconosciuto ufficialmente dal Presidente della Repubblica con la Medaglia al Valore Culturale, continua a promuovere la lettura e il patrimonio culturale, con un occhio particolare alle aree periferiche. L’Accademia dei Caccuriani da oltre dieci anni sostiene il mondo editoriale e incoraggia l’incontro tra autori e lettori fuori dai grandi centri urbani.
Il documentario vanta anche numerose interviste a ospiti della rassegna 2025, tra cui Giordano Bruno Guerri, Domenico Guarascio, Claudia Eccher, Piero Marrazzo, Paolo Di Giannantonio, Maurizio Nieri, Antonio Affidato, Morgan, Adriana Pannitteri e Paolo Ruffini.
Lo slogan di questa edizione, “Una storia da scrivere insieme”, sintetizza l’approccio collaborativo e inclusivo del Premio, che vuole essere un’occasione di confronto e crescita culturale condivisa.
Il progetto è stato prodotto dall’Accademia dei Caccuriani e realizzato da Carli Fashion Agency con la regia di Francesco Didona. Ideatori e autori dei testi sono Vittoriana Abate, Cataldo Calabretta e Antonella Silvestri, mentre Carmelo Ambrogio ha curato la direzione di produzione.