Greggio e Suma a Salina per il Premio Troisi: il ricordo di un’icona tra cinema e memoria

Dal 13 al 15 giugno la XIV edizione di Marefestival celebra Massimo Troisi. Tra gli ospiti anche Maria Grazia Cucinotta e Massimo Boldi
A più di trent’anni dalla scomparsa di Massimo Troisi, il suo nome continua a essere punto di riferimento per il cinema italiano. Lo dimostra la nuova edizione del Marefestival Premio Troisi, che dal 13 al 15 giugno animerà l’isola di Salina, uno dei set naturali più legati alla memoria del film Il Postino.
Protagonisti dell’edizione 2025 saranno Ezio Greggio e Marina Suma, volti noti del panorama artistico italiano, cui verranno conferiti due riconoscimenti speciali. Un’occasione per ripercorrere carriere emblematiche ma anche per riflettere sul legame tra cultura, spettacolo e memoria.
Un festival tra parole, immagini e territorio
Giunto alla sua quattordicesima edizione, il Marefestival si conferma appuntamento centrale del calendario culturale estivo. Con il patrocinio di Rai Sicilia e la media partnership della TGR, la manifestazione si svolgerà nei comuni di Santa Marina e Malfa. A guidare il pubblico sarà la giornalista Nadia La Malfa, con materiali curati dall’autore Giovanni Pontillo che accompagneranno i momenti di approfondimento.
Dietro l’iniziativa, la direzione artistica di Massimiliano Cavaleri e la collaborazione dei giornalisti Patrizia Casale e Francesco Cappello.
Riconoscimenti tra generazioni
Greggio, già premiato in passato, riceverà quest’anno il riconoscimento per la sezione Teatro, mentre a Marina Suma andrà il Premio alla Carriera. L’attrice napoletana presenterà anche il suo nuovo lavoro editoriale, una graphic novel dal titolo All’inizio sognavo di volare, firmata con Marco Sciame.
Accanto ai grandi nomi, il festival riserva attenzione anche ai nuovi linguaggi: il Premio Troisi per gli Artisti Emergentiè stato assegnato a Luca Sherif, giovane protagonista del documentario Fragile, in cui racconta il percorso personale attraverso una malattia autoimmune. Un racconto di resistenza e trasformazione che intreccia salute, identità e immersione subacquea, sotto la regia di Simone Piccoli.
Cinema, parole e ritorni eccellenti
Tra gli ospiti già annunciati, anche Maria Grazia Cucinotta, madrina storica del festival e interprete del film simbolo di Troisi, e Massimo Boldi, volto popolare del cinema comico italiano. Altri nomi verranno svelati durante la conferenza stampa prevista a Palermo il prossimo 4 giugno.
Come da tradizione, il premio sarà una scultura ispirata alla locandina de Il Postino, firmata dall’artista Antonello Arena: un simbolo concreto che continua a tenere vivo il legame tra memoria e futuro del cinema italiano.