Il “festival gear” è il nuovo must dell’estate. Comfort, stile e sostenibilità per vivere i festival più glamour dell’anno senza spendere una fortuna, secondo Klarna


L’estate dei festival è alle porte e con essa arriva un nuovo trend che sta conquistando gli italiani: il “festival gear”. Secondo i dati raccolti da Klarna, la banca digitale che guida l’evoluzione dei pagamenti flessibili, i partecipanti ai festival non si accontentano più di un semplice campeggio. Quest’anno, il comfort e lo stile sono i protagonisti indiscussi, senza dimenticare però l’importanza di non far lievitare il budget.

Dai grandi eventi come il Kappa FuturFestival e Ypsigrock Festival, le abitudini d’acquisto degli italiani mostrano una crescente attenzione al pratico e al “glam”, per vivere l’esperienza con eleganza e senza compromessi. A rivelarlo sono le statistiche, che parlano chiaro: il campeggio non è mai stato così chic!

I numeri parlano da soli: tra aprile e giugno 2025, le vendite di articoli “festival gear” hanno registrato cifre impressionanti. Le ciotole pieghevoli (+750%) e gli accappatoi quick-dry (+550%) sono solo i primi della lista, seguiti da una crescente domanda di coperte da tenda (+325%) e cuscini da campeggio (+229%), segno che anche il relax all’aria aperta sta diventando sempre più deluxe. E per chi vuole trasformare il proprio campeggio in un set perfetto per Instagram, le luci solari (+176%) e le lanterne LED (+72%) sono ormai un must.

Anche il comfort non viene trascurato: materassi gonfiabili (+159%) e amache da campeggio (+125%) sono i nuovi simboli del relax outdoor. E se per molti il caffè è un rituale irrinunciabile, non mancano neanche le macchine espresso portatili (+67%) e i fornelli da campo (+50%).

Ma l’approccio al festival del 2025 non riguarda solo l’acquisto di nuovi prodotti: l’attenzione all’economia circolare e alla sostenibilità è più forte che mai, soprattutto tra le nuove generazioni. Secondo un’indagine di Klarna, il 73% degli italiani prevede di rivendere più oggetti quest’anno rispetto al 2024, un segnale chiaro che i consumatori sono sempre più orientati verso abitudini di acquisto responsabili e circolari.

Per guidare gli utenti nel mondo dello shopping “smart” e sostenibile, Klarna ha lanciato la guida “Buy, Rent, Borrow or Thrift?”, una serie di consigli pratici per vivere i festival senza eccessi. Karoline Bliemegger, esperta di finanza personale di Klarna, suggerisce di acquistare solo gli oggetti essenziali da riutilizzare, come custodie impermeabili, luci solari e shorts quick-dry. Grazie all’assistente shopping con intelligenza artificiale di Klarna, è possibile confrontare i prezzi e trovare le migliori offerte, con l’opzione di pagamenti flessibili.

Non solo acquisti: Klarna suggerisce anche di noleggiare o chiedere in prestito gli articoli che occupano spazio e vengono utilizzati solo una volta, come tende glamping, materassi gonfiabili e fornelli da campo. In questo modo, non solo si risparmia, ma si riducono gli sprechi e si contribuisce a un consumo più responsabile.

Infine, per chi ama il vintage e vuole fare acquisti unici a prezzi contenuti, Klarna consiglia di rivolgersi al mercato dell’usato, grazie a collaborazioni con piattaforme come eBay e BackMarket, dove trovare pezzi originali e particolari a un prezzo accessibile.

La nuova stagione dei festival non è solo un’occasione per godere della musica, ma anche per adottare uno stile di vita più consapevole, sostenibile e decisamente più glamour, senza far lievitare le spese. In fondo, anche al festival, si può essere eleganti e responsabili… senza rinunciare al divertimento!