
Festival di Sanremo, riconfermata nella città ligure l’edizione del 2026, ma cosa cambierà dal 2027?
Dopo anni di successi, ascolti record e momenti entrati nella storia della televisione italiana, il Festival di Sanremo si prepara a cambiare pelle. L’edizione 2026, la 76ª della kermesse canora più amata del Paese, segnerà una svolta significativa con una serie di novità strutturali e artistiche che promettono di rinnovare il volto della manifestazione, pur rispettandone l’anima tradizionale.
Leggi anche Rosalinda Cannavò celebra il legame con la sua Camilla
Il Festival si sposta?
Stando a quanto riporta Il Messaggero, l’edizione del 2027 potrebbe spostarsi e dunque la kermesse musicale non si svolgerà piú a Sanremo. Dal 2027 il Festival avrà una nuova location, perché a Rai e discografici sono infastiditi dal comportamento del Comune. Quali saranno le città che si offriranno per ospitare il Festival del la musica Italia più amata e seguita? Nonostante la ventata di innovazione che avverranno dal 2027, alcuni capisaldi del Festival resteranno invariati per l’edizione di febbraio 2026: il Teatro Ariston continuerà a essere il cuore pulsante dell’evento, l’orchestra dal vivo sarà protagonista e il legame tra musica e spettacolo verrà rispettato. Anche l’importanza del linguaggio televisivo non verrà messa da parte, ma sarà affiancata da un racconto più fluido, multipiattaforma e contemporaneo.
Il Festival di Sanremo 2026 sarà quindi una sfida: mantenere viva la tradizione italiana più amata, mentre si apre una finestra sul futuro. E come sempre, sarà la musica a parlare.