Il Festival del Cinema di Venezia: dove il cinema incontra la storia e il futuro. Il programma di oggi
Ogni anno, alla fine dell’estate, il Lido di Venezia diventa il cuore pulsante del cinema mondiale. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, meglio conosciuta come Festival del Cinema di Venezia, non è solo il più antico festival cinematografico del mondo – la prima edizione risale al 1932 – ma è anche un palcoscenico unico dove glamour, cultura e innovazione si fondono in un intreccio irripetibile.
Dalla terrazza dell’Hotel Excelsior, dove tutto ebbe inizio, fino alle proiezioni nelle moderne sale del Palazzo del Cinema, la Mostra ha accompagnato quasi un secolo di evoluzione del linguaggio cinematografico. Ha vissuto le contraddizioni della storia – dagli anni della propaganda fascista al dopoguerra – ma ha sempre mantenuto una vocazione internazionale, diventando trampolino di lancio per autori, attori e film che hanno fatto epoca.
Leggi anche Venezia 2025: tra look e successi, come è andata la cerimonia inaugurale
Il Lido, così, continua a essere un crocevia dove il cinema non solo si mostra, ma si reinventa. E mentre i riflettori si accendono su star e registi, resta intatto il fascino di un festival che, più di ogni altro, sa coniugare la grandezza della storia con l’energia del nuovo.
Il programma di giovedì 28 agosto: si apre con La Grazia di Paolo Sorrentino, a seguire Jay Kelly con George Clooney per poi arrivare a Il rapimento di Arabella con Benedetta Porcaroli, la prima giornata si concluderà con il film After the Hunt con Julia Roberts.