Festival del Cinema di Venezia 2025: tra stelle, arte e impegno sociale. Cosa accadrà sabato 30 agosto

L’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025, si conferma uno degli eventi più attesi del panorama cinematografico mondiale.

Leggi anche Sanremo e Rai: verso cambiamenti? cosa accadrà dal 2 settembre

Tra le opere più attese figura “Frankenstein” di Guillermo del Toro, con Oscar Isaac e Jacob Elordi, un progetto che il regista ha maturato per oltre trent’anni e che rappresenta una rilettura moderna e oscura del classico di Mary Shelley. Altro titolo di grande richiamo è “La Grazia” di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, inaugurando il Festival con un racconto che esplora etica, memoria e i dilemmi dell’esistenza. Non mancano le opere fuori concorso che hanno già catturato l’attenzione del pubblico: “After the Hunt” di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, affronta con audacia il tema del movimento #MeToo e della responsabilità sociale, suscitando dibattiti appassionati. In concorso troviamo anche produzioni internazionali come “Bugonia” di Yorgos Lanthimos con Emma Stone e “Jay Kelly” di Noah Baumbach con George Clooney e Adam Sandler, film che hanno già raccolto standing ovation durante le prime proiezioni.

Il Festival di Venezia non è solo cinema, ma anche moda e spettacolo. Star internazionali come Emma Stone, George Clooney, Julia Roberts e Dwayne Johnson hanno illuminato il red carpet con outfit eleganti e originali, trasformando il Lido in una passerella mondiale. Il glamour si intreccia con la passione per l’arte e il cinema, creando un’atmosfera unica che ogni anno attira fotografi, media e fan da tutto il mondo.

Oggi, sabato 30 agosto sono attesi tanti altri grandi nomi del mondo del cinema. Riflettori puntati su “Frankenstein” di Guillermo Del Toro, “The Last Viking” e l’horror “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano.