Elisabetta II, la vita e l’ascesa al trono della regina più longeva d’Inghilterra

Elisabetta II, la vita e l’ascesa al trono della regina più longeva d’Inghilterra. Elisabetta ha traghettato il Regno nel nuovo millennio
La regina d’Inghilterra Elisabetta II si è spenta all’età di 96 anni, presso il castello di Balmoral, circondata dall’affetto dei figli e dei nipoti. A dare l’annuncio è un messaggio sul profilo Instagram della Royal Family: “La regina è morta pacificamente a Balmoral questo pomeriggio. Il re e la regina consorte rimarranno a Balmoral questa sera e torneranno a Londra domani”.
Elisabetta II è nata a Londra il 21 aprile 1926. Il suo nome completo è Elizabeth Alexandra Mary, ma quando salì al trono optò solo per il primo nome.
La sua ascesa al trono iniziò quando lo zio, Edoardo VIII, abdicò in favore del fratello Albert (poi re Giorgio VIII), che divenne re d’Inghilterra, trasformando la primogenita Elisabetta nella legittima erede al trono. La madre, Elisabetta Angela Marguerite Bowes-Lyon, prima duchessa di York, divenne così la regina consorte.
Elisabetta divenne regina il 6 febbraio 1952 alla morte del padre, aveva solo 25 anni. In quel momento non era in patria, ma si trovava in visita ufficiale in Kenya insieme al marito Filippo. Fu proprio quest’ultimo a darle la notizia della morte del re.
Fu incoronata il 2 giugno 1953 nell’Abbazia di Westminster, dando inizio al suo regno, il più longevo della storia della Corona britannica. La regina Elisabetta, infatti, ha superato il 9 settembre 2015 il precedente record detenuto dalla sua trisavola Vittoria di 63 anni, 7 mesi e 2 giorni (pari a 23 226 giorni). Nel 2022 ha celebrato il Giubileo di Platino.
Leggi anche: REGNO UNITO, SI È SPENTA A 96 ANNI LA REGINA ELISABETTA: LUTTO IN TUTTO IL MONDO
Elisabetta aveva una sorella, la principessa Margaret, nata nel 1930. Le due principesse furono istruite a casa, sotto la supervisione della madre e della loro governante, Marion Crawford, chiamata affettuosamente “Crawfie”. Con grande disappunto della Casa reale inglese, nel 1950 la Crawford pubblicò The Little Princesses, un libro sull’infanzia delle principesse.
Nel volume sono descritte le grandi passioni di Elisabetta, i cavalli e i cani, ma anche la sua compostezza e il suo comportamento responsabile. A confermare tali osservazioni ci fu Winston Churchill che parlò in questi termini della piccola Elisabetta all’età di due anni: “Ha un’aura di autorità e di riflessività sorprendente per un’infante”.
Il 20 novembre 1947, presso l’Abbazia di Westminster, Elisabetta sposò il principe Filippo e dopo le nozze si spostarono nella residenza di Clarence House, a Londra. Il matrimonio non fu ben visto, poiché Filippo non era considerato di statura economica adeguata, era nato all’estero (anche se aveva servito nella Royal Navy durante la Seconda guerra mondiale) e aveva sorelle sposate con aristocratici tedeschi legati al Nazismo.
Leggi anche: UK, PREOCCUPANO LE CONDIZIONI DI SALUTE DELLA REGINA ELISABETTA: PARLANO I MEDICI
Marion Crawford scrisse: “Alcuni consiglieri del Re non lo ritennero abbastanza adeguato per lei. Era un principe senza una casa e senza regno. Alcuni giornali dissero di tutto sulle sue origini straniere”. Tuttavia, dopo aver rinunciato ai suoi precedenti titoli, Filippo Mountbatten si convertì dal Cristianesimo ortodosso all’Anglicanesimo e poco prima del matrimonio fu nominato Duca di Edimburgo e gli fu conferito il titolo di “Sua Altezza Reale”. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli, Carlo che è l’erede al trono, Anna, Andrea ed Edoardo.
? The Queen received Liz Truss at Balmoral Castle today.
Her Majesty asked her to form a new Administration. Ms. Truss accepted Her Majesty’s offer and was appointed Prime Minister and First Lord of the Treasury. pic.twitter.com/klRwVvEOyc
— The Royal Family (@RoyalFamily) September 6, 2022
La regina ha sempre manifestato idee conservatrici in materia di religione, moralità e affari di famiglia, dimostrando però anche una notevole apertura alla modernità, guidando con fermezza il Regno nelle fasi più complesse della storia del ‘900 e del nuovo millennio e superando anche numerose tempeste familiari, come la morte di Diana e lo scandalo per molestie del figlio Andrea.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.