Blocco delle chiamate di telemarketing: la mossa dell’Agcom

Sarebbe una svolta importante

Dovrebbero finalmente finire le chiamate inattese e insistenti da parte dei call center. L’Agcom, stando a quanto emerge, infatti, avrebbe intenzione di agire con due provvedimenti.

Dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate dall’estero che nascondono numeri fissi italiani e poi toccherà, invece, quattro mesi dopo ai numeri mobili.

Le nuove imposizioni dovranno bloccare o comunque limitare lo spoofing, ovvero la tecnica che genera numeri fasulli portatori di messaggi di telemarketing o di vere e proprie truffe.

In pratica, sarà impedito il passaggio in Italia di telefonate provenienti da fuori confine che mostrano, in modo illecito, un numero fisso o mobile italiano come identificativo del chiamante. Gli operatori nazionali che ricevono queste chiamate avranno quindi l’obbligo di bloccarle, a meno che non si tratti di un utente italiano effettivamente in roaming all’estero.

Leggi anche: Milano: scritta Generali pericolante, chiusa la zona

L’entrata in vigore delle nuove regole sarà graduale: il blocco delle chiamate con numero fisso italiano scatterà dopo tre mesi dalla pubblicazione del provvedimento, mentre per quelle con numero mobile ci sarà tempo fino a sei mesi.

Il tavolo tecnico che ha lavorato alla delibera proseguirà la sua attività, con l’obiettivo di individuare ulteriori forme di contraffazione dell’identità del chiamante anche nelle chiamate nazionali, e valutare eventuali nuove iniziative.

Il Regolamento introduce anche un sistema pensato per garantire più trasparenza agli utenti in merito alle offerte 5G.

Per semplificare la comprensione delle condizioni contrattuali, verranno utilizzati dei bollini colorati: verde per le offerte senza limiti di velocità imposti dall’operatore, giallo per quelle con velocità ridotta ma pari o superiore a 20 Mbit/s.

Poi, rosso per quelle con limiti inferiori a 20 Mbit/s. All’interno di ogni bollino sarà riportata la velocità massima prevista dall’offerta, così da rendere immediatamente chiara la qualità del servizio.

Un altro aspetto rilevante riguarda la trasparenza delle offerte commerciali nel settore telefonico e internet.

Cambiamenti importanti arrivano anche sul fronte del consumo dei dati mobili. Gli operatori dovranno avvisare i clienti quando raggiungono l’80% del traffico dati previsto dall’offerta.

Una volta superato il 100%, la connessione verrà bloccata in automatico, salvo che l’utente non dia un consenso esplicito alla riattivazione del servizio.

0 Condivisioni

Instagram Feed

error: Il contenuto è protetto