Tra artisti affermati e giovani talenti, sul palco tornano volti noti come Blanco, Angelina Mango e Sangiovanni, accanto a icone della musica italiana e nuove leve della scena contemporanea

Dopo un periodo di assenza, tornano a farsi sentire nomi che hanno lasciato il segno nelle ultime edizioni del Festival. Blanco, rimasto a lungo lontano dai riflettori, si prepara a una nuova fase della sua carriera. Insieme a lui anche Angelina Mango e Sangiovanni, entrambi temporaneamente distanti dal palco per motivi personali. Angelina ha dovuto affrontare problemi alle corde vocali, tornando finalmente a esibirsi dopo un anno di stop, durante il tour di Olly. Sangiovanni, invece, aveva scelto di prendersi una pausa per tutelare la propria salute mentale. Ora entrambi sembrano pronti a rimettersi in gioco, con la voglia di riconquistare il pubblico.

Accanto a loro non mancherà la presenza di grandi protagonisti della musica italiana, una vera e propria “quota storica” che rappresenta la memoria e la solidità del Festival. Figure come Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo porteranno sul palco l’esperienza e il fascino di decenni di musica, coinvolgendo più generazioni.

Spazio anche ai nuovi volti della scena musicale. Tra gli emergenti spiccano Luk3 e Trigno, entrambi provenienti dal talent show Amici, ma anche due giovani cantautrici pronte a farsi notare: Emma Nolde, toscana classe 2000 e La Niña, napoletana nata nel 1991.

Un mix (potenzialmente vincente) che combina  tradizione e innovazione e che potrebbe promette emozioni, sorprese e nuova linfa per il Festival.