Programma di domenica 28 settembre
Alle 11.00 a CasaBV sarà Matteo Bussola ad aprire la giornata con la presentazione del suo libro “Il talento della rondine”, in dialogo con il giornalista Corrado Ravaioli: un incontro dedicato al coraggio e alla fragilità, alla capacità di trasformare le difficoltà in forza narrativa.Sempre alle 11.00, all’Auditorium San Giacomo, il concerto “La musica delle parole” unirà la poesia dialettale di Marino Monti e altri grandi autori a musiche jazz e popolari eseguite da Daniela Piccari, Elisa Ridolfi, Andrea Alessi e Stefania Paterniani. Nel pomeriggio, spazio ai più piccoli con i laboratori BV Kids al chiostro dei Musei San Domenico e, dalle 15.00 all’Arena del Buon Vivere, il palco alle band giovanili. Alle 16.00, sempre al Chiostro, il laboratorio artistico “Come vive una nuvola in cielo”, rivolto a bambini e adulti, proseguirà il percorso creativo del Festival. Il momento più atteso è alle 18.30 all’Auditorium San Giacomo, dove Gino Cecchettin dialogherà con Francesco Leoni del Collettivo Monnalisa e con il giornalista Corrado Ravaioli, accompagnato dalle note di Andrea Missiroli. Un appuntamento intenso e carico di significato, parte del percorso culturale “Cristallo e Cenere”, che mette al centro educazione sentimentale e diritti. Alle 21.00, lo stesso Auditorium ospiterà “Che ci faccio qui, in scena”, spettacolo teatrale di Domenico Iannacone che trasforma le sue inchieste giornalistiche in un’esperienza teatrale unica, capace di dare voce a chi troppo spesso resta invisibile. La giornata si concluderà con appuntamenti dedicati alla musica e al benessere, tra cui la meditazione camminata guidata da Maria Luisa Dagnino al Prato della Chiesa di San Martino in Ladino. Informazioni utili
• Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito salvo diversa indicazione.
• Alcune attività sono dedicate specificamente a scuole, famiglie e bambini.
• Programma completo e aggiornato su festivaldelbuonvivere.it. |