Il Gran Galà “Nieri, oggi e domani”, edizione 2025, si è svolto nella suggestiva Villa Castelletti a Signa, alle porte Firenze.
L’evento, condotto da Savino Zaba, ha visto la partecipazione di Alfonso Signorini e di affermati professionisti e imprenditori, eccellenze del Made in Italy nel mondo. Matilde Brandi, showgirl e conduttrice, ha ricoperto il ruolo di madrina della serata.
La kermesse da alcuni anni è organizzata da Maurizio Nieri, designer creativo del brand “Atelier Nieri”, che ha il proprio quartier generale in Toscana e dal 1929 produce divani.
“Vogliamo contribuire a veicolare l’orgoglio e l’impegno degli imprenditori italiani nel mondo”, riferisce con soddisfazione Maurizio Nieri. “Sono molto contento di aver coinvolto anche quest’anno imprenditori che rappresentano il tessuto produttivo del nostro Paese e di aver avuto in questa edizione un Amabassador come Alfonso Signorini, professionista poliedrico e di grande spessore culturale nonché conduttore televisivo strepitoso”.
I riconoscimenti per l’impegno profuso e per i risultati ottenuti – realizzati da Scintille di Sergio Mazzuca – sono stati consegnati a Alessandro Nerini (Nerini Spa), a Marco Galiberti (Gek comunicazione), a Giuseppe La Fico Guzzo (New Living scale), a Alessandro Chiti (Sofas & Sofas), a Cristina e Claudia Migliorini (Masec Cucine) e a Raffaele Benassi (Ben Assicura). Tra gli ospiti anche la giornalista e conduttrice tv Anna Prete, volto noto ai telespettatori Mediaset.
L’avvocato Claudia Eccher, membro del Csm, ha gratificato con una creazione originale Vincenzo Gibiino, imprenditore e presidente del Ferrari Club Italia, una vera e propria istituzione per gli appassionati. Il Club è stato fondato da Enzo Ferrari nel 1987 a Maranello e ha siglato un accordo di Co-Marketing con Atelier Nieri per lo sviluppo di una collezione di divani e poltrone “limited edition”.
È stato consegnato un riconoscimento speciale a Nuccio Caffo, amministratore delegato dell’azienda di famiglia, marchio sinonimo di eccellenza e autenticità grazie a prodotti entrati nella memoria collettiva come il celebre Vecchio Amaro del Capo, l’amaro più amato e venduto in Italia. Gruppo Caffo 1915 è oggi una delle realtà più rappresentative del made in Italy nel mondo degli spirits.